DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] rispetto delle opinioni altrui, geloso della propria indipendenza di giudizio e dei diritti dellaragione, pur scritto per la guarigione dal vaiolo dell'imperatrice Maria Teresa.
Il D., che si era sposato in età avanzata nel 1761 con Maria Chiara d ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] può pensare che al momento di pubblicarle l'autore fosse in età giovanile, sulla trentina o poco più. Mentre tutti i suoi 1745, pp. CCXXXII, DIV, DXCII; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; G. ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] , dal titolo Lo spirito della filosofia italiana. Ragionamento. Pubblicato a Mantova senza , 184; Nell'officina della «Biblioteca Italiana». Materiali per la storia della cultura nell'etàdella Restaurazione, a cura di F. Della Peruta, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] : Fosca (insegnante di matematica), Paolo (storico dell’età moderna), Quintilio (architetto), Vittorio (fisico e suo lavoro filosofico (Gli artifici dellaragione, cit.).
Sulla base della sua idea dell’unità della conoscenza, già a partire dai primi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] maestro di cappella della corte ducale (1718), avanzata presumibilmente dopo il sessantacinquesimo anno di età, nonché la il 21 febbr. 1737.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, III, parte 2, Milano 1744, p. 485; ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] della Chiesa e affermando il dominio dellaragione individuale in alternativa al teocentrismo cattolico, i contenuti della antico all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal dipartimento di storia dell’Università di Sassari ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] consente di affermare la sostanziale insufficienza della legge «interna dellaragione» alla costituzione del regime politico, ma conosciuto, Romano morì a Napoli, il 30 gennaio 1776, «di sua età 68 in circa».
Fonti e Bibl.: F. Villani, Per la Rev. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] aveva adottato due imprese: la prima, forse in età giovanile, rappresentava un fiume impetuoso la cui violenza è G.M. Crescimbeni, Dell’istoria della volgar poesia, Roma 1714, pp. 172 s; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] fornì i mezzi che gli consentirono di continuare a studiare. All'età di sedici anni, nel 1806, entrò a Palermo nell'Ordine dei in ultima analisi in una sola attività libera. Nell'autocoscienza dellaragione la legge morale per il D. assume la forma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] di S. Vitale e Agricola. All’età di circa diciassette anni s’iscrisse alla della famiglia Hercolani: Minerva, simbolo dellaRagione, e Apollo, simbolo del Sentimento, e, con due gruppi statuari, le allegorie della Salute e Abbondanza e della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...