PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , calmo di carattere, apprezzato dai giovani di casa anche in età matura e dagli amici, che lo seguirono fino agli ultimi giorni letterati, Venezia 1647, ad nomen; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, Bologna-Milano 1741, p. ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] «metrice confusanea». L’aggettivo «confusaneus» appare nell’età imperiale (Aulo Gellio), ma fu d’uso assai Allacci, Apes Urbanae, Roma 1633, p. 181; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, Bologna-Milano 1739-1752, II, p. 287, III, ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] di sua vita, cioè dell’anno 1634») e Quadrio, (1743, p. 76: «morì nel 1634, ottantesimo dell’età sua»), il giorno genetliaco di fino al 1670, Bologna 1670, ad ind.; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, III, Milano 1743, p. 76; G. ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] in un ultimo atto rogato sotto il portico del palazzo dellaRagione di Ferrara, in cui il figlio Vitale compare di pp. 265-294; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471 ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] da Vittorio Imbriani, era definito per la stessa ragione «infamissimo» (Alessandro Poerio, 1884, p. 112 L’opposizione meridionale nell’etàdella destra, Roma 1970, ad ind.; U. Dotti, Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti (1832-1834 ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] cura di M.D. Viola, Firenze 2005, pp. 29-112 (in partic. pp. 54, 63, 68 s.); G. Cipriani, Il trionfo dellaragione: salute e malattia nella Toscana dell’età moderna, Firenze 2005, pp. 129-150;R. Ragionieri - S. Ristori, M. T., in La memoria di pietra ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] la seconda moglie del padre, che dalla prima, scomparsa in giovane età, aveva avuto un solo figlio, morto da bambino. Con Giulia, all’autentica chiave per dispiegare, intera, la natura dellaragione. Di questo esito conclusivo (anche se non ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] età giovanile.
La ricerca dell’isolamento giocò un ruolo di notevole rilevanza nello sviluppo della in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLV (1991), 1, pp. 140-156; M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaRagione e religione del cuore, ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] spezza le catene del servaggio aristotelico e rivendica i diritti dellaragione". Fu recensita positivamente da V. Cuoco, il quale a Napoli(1806-1815), in Annuario dell'Ist. storico ital. per l'età moderna econtemporanea, XXVII-XXVIII (1975-76 ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] 1709 all’età di quindici e sedici anni, anticiperebbe la nascita di Morei al 1693.
Nel 1711, già beneficiario del canonicato della basilica di , incentrata sulla virtù della carità e sull’esercizio prudente dellaragione per favorire una lettura ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...