Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (alt. max Botrange, 694 m) di calcari di età primaria. Il rilievo, in buona parte formatosi durante il calo come i liberali del premier uscente (7,6%). In ragionedell'elezione del premier Michel alla presidenza del Consiglio europeo, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dal mare, non compare quasi traccia di terreni delleetà medie. Numerose fratture, tuttavia, hanno avuto elezioni politiche, il premier ha rassegnato le dimissioni in ragionedella mancata approvazione di un pacchetto di riforme sociali e sanitarie ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] ruolo di rilievo nella determinazione della ricchezza di uno Stato.
Geologia
Età e origine
L’età di una roccia (cioè fatta per varie ragioni: per il buon funzionamento dell’impianto, per la protezione dell’uomo dai pericoli dell’elettricità ecc.
Si ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] G2 (➔ stella). Ha un’età di ≃4,6 miliardi di anni. Si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, a una distanza di della mitologia lunare: di molte divinità e miti interpretati in chiave solare si è mostrato che con altrettanta e maggiore ragione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] rilievo con la colonizzazione francese). La produzione delle olive, rinomata nell’età romana e araba e poi trascurata, , rifiutando ogni trattativa; ma la durezza della repressione non ebbe ragione del moto insurrezionale, che proseguì nonostante la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Botero, Dellaragione di stato, Venezia 1589, ed. a cura di C. Morandi, Bologna 1930; id., Delle cause della grandezza delle città, quelli d'ingresso degli immigrati e quelli di egresso degli emigrati in età fra a e a + 1 anni. Le parallele a Ox ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] seguito a ciò si nota una sensibile ripresa nel numero delle nascite che dal 14,7‰ nel 1933 sale al 18 la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età minore di cinque anni ascende al 12,7% (in a poco, la loro ragion d'essere agli antichi stati ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] indefinito: che la guerra fosse un relitto di età barbariche, concepibile al massimo come episodio periferico, facile di S. Veca, Napoli 1970); G. De Ruggiero, Il ritorno dellaragione, Bari 1946; J. Hyppolite, Génèse et structure de la phénoménologie ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] che: a) abroga il divieto di acquisto di navi estere di età superiore a 5 anni; b) dà facoltà allo stato di ragioni tecniche, ma altresì come esponente della dignità nazionale. Ciò che in sostanza significa far capire al mondo che l'asse dell' ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] determina il grado del carattere chiazzato. Vi sono buone ragioni per supporre che questi fattori si separino anche in l'etàdell'individuo. In certe specie di pesci gl'individui funzionano da maschi nell'età giovanile, da femmine nel resto della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...