Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] strumenti ottusi e violenti del potere l’energia dellaragione e della riflessione, trovando forme simboliche di resistenza e Il medico nell’etàdella tecnica , composti tra il 1950 e il 1955 da Karl Jaspers , l’inizio della bioetica contemporanea. L ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] età, il L. stabilì di doversi vestire di nero, con calzoni corti e cravatta bianca, secondo l'uso della inoltre la sua polemica ultraconservatrice dalle colonne de La Voce dellaragione, quindicinale di cui fu fondatore, direttore e quasi unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] solo il manifesto programmatico degli obiettivi individuati da questa etàdella storia, ma è anche la vera e propria fondazione forse la finalità precipua perseguita nell’isola di Utopia la ragione del riferimento fatto nel V libro a Thomas More. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] sull’armonia cosmica attraverso il linguaggio simbolico della Bibbia. Con l’avvio dell’età carolingia, l’impegno dei musici, loro nozze indicano l’ascesa dell’anima all’immortalità, grazie all’esercizio dellaragione. Filologia, superando una serie ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] e a suo dire allievo dello Squarcione – negli affreschi del palazzo dellaRagione di Padova, realizzati dopo l emiliani e miniatori bolognesi. Rapporti figurativi tra Veneto ed Emilia in età gotica, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura di S ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] legge morale. Studiò a fondo anche la Critica dellaragion pratica a cui ispirò tutta la sua concezione morale , Napoli 1957, pp. 51-53; M. F. Sciacca, Il pensiero ital. nell'età del Risorgimento, Milano 1963, pp. 377-382; A. Cristallini, O. C., un ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] distruggere le nuove macchine, considerate la ragione prima e intollerabile della loro miseria e degradazione.
Le essenziale frutto dell’appoggio dello Stato. L’etàdella seconda rivoluzione industriale fu altresì quella dell’imperialismo, culminata ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , all'età di 92 anni, la carriera politica, ma altre amarezze dovevano venirgli dal fallimento della sua flotta Id., Un'altra Napoli, Venezia 1993, pp. 91-111; Il silenzio dellaragione. Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta, a cura di G ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] definizione della poesia che si legge nel capitolo V della parte II: "un sogno che si fa in presenza dellaragione", 1750 environ, Paris 1909, pp. 168-174) e B. Croce (Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 221-223) hanno valutato l'opera ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] proprio corredo genetico. Ma se è vero che già l'uomo dell'Etàdella Pietra era in competizione con i propri simili per la conquista di 'assunto di base dell'esclusiva sopravvivenza genetica e gli organismi agirebbero solo in ragione di una tendenza ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...