Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’etàdella Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] due generi teatrali più seguiti dal pubblico nell’etàdella Restaurazione: la commedia di costume con il Matrimonio ed immoto nella completa stupidità.
Ma Shadwell mai devia nella ragione.
Qualche raggio d’intelligenza può cadere sulla mente degli ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] nel Parlamento italiano, in Il divorzio al lume dellaragione (Roma 1906), una confutazione basata sugli argomenti di della S. Sede verso le Chiese cattoliche orientali. Sulle cause del suo sollevamento dall’alto ufficio pesarono, oltre l’età ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] quindi riconducibili alle leggi di quelli, anche riguardo all'etàdella loro formazione. Ma più tardi, dopo ulteriori ricerche, estivo con la nuova meridiana, e dimostrò così che aveva ragione Keplero e che la variazione di velocità del Sole è in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] forme organiche.
Genesi e fossili
Nel XVII secolo lo studio delleetàdella Terra (salvo rare eccezioni) non è separato dalla Storia scientifica, ma siano temi che vanno al di là dellaragione umana e su cui conviene attenersi al racconto contenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] .
Oh Dio, che cosa è l’uom? L’uom è figura
dal tempo e da l’età corrotta e vinta,
che in debil vetro effigiata e finta,
con un lieve colpo altrui cade e sviluppatasi con la Controriforma.
Il sonno dellaragione
L’aspetto sensuale che percorre tutta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] dell’umanesimo.
Tra attività politica e studio
Salutati incarna un modello di intellettuale diffuso in età umanistica ) come “facoltà dellaragione e della volontà”, aveva diviso i filosofi tra sostenitori del primato dell’intelletto (come Tommaso ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] panorama filosofico del tardo Medioevo e dell’età umanistica, Paolo Veneto si colloca . Borgo, A.D. Conti, G. Galluzzo e R. Strobino in Universalità dellaragione, pluralità delle filosofie nel medioevo, a cura di A. Musco et alii, 3 voll., Palermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] di Smirne), gli uni sostenitori della percezione sensibile, gli altri dellaragione quali criteri di giudizio dei fenomeni essenzialmente attraverso la mediazione della trattatistica latina: bisognerà infatti attendere l’età rinascimentale perché la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] i Vizi cercano di combatterlo, ma dopo lo scontro torna sulla terra l’etàdell’oro, trionfo dellaRagione. Uno schema narrativo che riemergerà in altri capolavori della cultura occidentale, dal Roman de la Rose alla Commedia dantesca al Faust di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] alla c. dell’assoluto è convinzione presente anche nelle correnti mistiche che prenderanno piede in età imperiale, soprattutto per cui – come osserva Kant nell’Introduzione alla Critica dellaragion pura (➔) (1781) – molti pensatori, Platone in testa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...