FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] tale contesto si inserisce La legge dellaragione (Bologna, 1964, dove vengono età moderna, ibid. 1968; III, Ottocento e Novecento, ibid. 1970). Si tratta della storia generale della filosofia del diritto più integrale e sistematica dell ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] di spiegare il mondo e sé stesso con le armi dellaragione? La ricerca delle origini dei fenomeni naturali cominciò a interessare i Greci grandi passioni dell'uomo.
Alla fine dello stesso secolo ‒ periodo che coincide con la fine dell'età classica ‒ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] dell’immortalità, ma tramandò alle generazioni dei suoi posteri i preziosi beni della sapienza e dellaragione, o come oggi si ritiene più probabile Remmius Favinus, vissuto in un’età compresa tra il IV e il VI secolo, doveva avere presente il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] rilucenti, la severità della linea sostituisce la piacevolezza delle curve, l’elevazione sublime dellaragione scalza lo spettacolo chiuse e pathos solenne, più vicino all’arte austera dell’età di Pericle che alla sensibilità ellenistica del modello.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] gotico nell’età vittoriana, testimonia il superamento della fase archeologico-imitativa. Il recupero della vera natura a Padova: un giardino artificiale nella sala del palazzo dellaRagione (1815), il disegno dei giardini di Castelgomberto, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...]
Nel 1716, all’età di vent’anni, Giambattista entrava ufficialmente nel mondo affollato dell’arte lagunare, esponendo, “un sole che forse non ha esempio”.
Il trionfo dellaragione
Il nuovo corso stilistico di Giambattista, già preannunciato nel ciclo ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] -36. L. Rossi, E. M. e le scienze dell’uomo nell’età del positivismo, Reggio Emilia 1984 (suppl. di Rivista sperimentale : E. Maura - P.F. Peloso, Lo splendore dellaragione. Storia della psichiatria ligure nell’epoca del positivismo, I, Genova 1999, ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] della pupilla e al fenomeno della convergenza; se vi è uno squilibrio tra stimolo accomodativo ed entità della convergenza, per questa sola ragione di ambliopia strabica viene effettuata dopo l'etàdella possibile rieducazione (intorno agli 8-10 anni ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] assiro-babilonese. Bisogna infatti precisare che, soprattutto in età neobabilonese (616-538 a.C.) e achemenide ( di carattere monumentale, come i notissimi affreschi del palazzo dellaRagione a Padova.L'importanza culturale dei segni zodiacali nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] non significa che la ratio nostri, la conoscenza chiara e distinta all’occhio dellaragione umana, si sostituisca in toto alla ratio sui degli antichi o delle moderne concezioni ontologiche. Se si segue il Discorso sul metodo, nemmeno questa verità ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...