SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] età.
Nel 1559 sposò Lucia, figlia del letterato leccese Teseo Mega. Il 20 gennaio 1564 il suocero fece da garante al contratto con i presidenti della quasi certamente quello sul monumento nel palazzo dellaRagione. Firmato da Paliari è infine il busto ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] come con i nomi di parentela:
(19) Sono nato trent’anni fa sul tavolo di un’osteria della posta, o almeno così mi dissero quando fui in età di ragione. Mia madre era una commediante girovaga e passava di terra in terra (Gesualdo Bufalino, Le menzogne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] ma è pur sempre una canna che pensa”. Il superamento dellaragione e dei suoi limiti è operazione che la ragione stessa deve eseguire, come atto di onestà intellettuale: “L’ultimo passo dellaragione è di riconoscere che vi è un’infinità di cose che ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] 1768; Regolamento per le scuole dellaRagione civile e canonica, Parma 1769; Descrizione delle feste celebrate in Parma l' La mente del Padre Paciaudi collaboratore di un ministro nell'etàdelle riforme, in Miscellanea di studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] raffinata, fosse già consapevole della sua vocazione d'intellettuale.
Fin dalla primissima età il F. studiò il all'illuminazione dellaragione e rifiutava in linea di massima ogni sperimentalismo, conservando una concezione classica dello stile.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] progressiva della storia.
Rapporto tra i poteri e forme di governo
Il processo politico fondamentale dell’età moderna obiettivo sia conseguito occorre consentire l’“uso pubblico” dellaragione, cioè tollerare che ciascuno esprima liberamente i ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] del bene, non finiva però per respingere il valore dellaragione e degli ideali etici, che concepiva piuttosto in modo Mosca e G. Calogero. Nel giugno 1935, raggiunti i limiti di età, tenne l'ultima lezione in cui ribadì, alla presenza di Gentile ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] d'indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnola, Messina 1926, pp. 28-31; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 83-88, 90 s.; A. Alberti, Politica e ragion di Stato nell'opera di S.A., in Atti d. R. Acc. d. Scienze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] . In essa si riflette la grandezza e lo splendore della nuova etàdell’oro politica e culturale inauguratasi con l’ascesa al trono mezzo dell’intuizione, che i neoplatonici consideravano come una via verso la conoscenza più diretta dellaragione, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] lingue nuove, artificiali ma costruite secondo i principi dellaragione e della scienza, non solo (o non tanto) per secolo si concluderà con quella che sarà chiamata l’etàdell’assolutismo, delle grandi monarchie assolute che riescono a unificare un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...