FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] esso si iscrive. Incentrato strettamente nel giuridico l'esercizio dellaragione storica. Tenace, per intima forza di coerenza, l guardare, alle rielaborazioni dottrinali che conducono alla età moderna). E poi, capolavoro assoluto, Concetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] che nelle sue Egloghe riprende e rielabora il mitico topos dell’etàdell’oro; tra i moderni, oltre ai già menzionati Testi mi avete assassinato.
Col tornar dellaragione
da me lungi se ne va
un error, ch’era cagione
della mia felicità”.
in Lirici del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Parmenide e Zenone
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...]
Il fatto che Platone sia così preciso circa le rispettive età ha indotto gli studiosi a prendere sul serio le informazioni contenute totalmente inaffidabili, a vantaggio dellaragione. Egli sarebbe quindi il fondatore della metafisica, se con essa ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] feudali dei nobili e degli ecclesiastici. Il palazzo dellaRagione, ove si amministrava la giustizia, si pone come 47-48, 1977, pp. 5-30; F. Zuliani, I palazzi pubblici dell'età comunale e l'edilizia privata nel Duecento e Trecento, in Padova. Case e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] […], ma esplicazioni dellaragione umana», che si svolgono «nel corso del tempo e sotto l’influsso della coltura, dei nel Primo Ottocento, in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura di A. Mazzacane, C. Vano, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] molto istruito, mi ha assicurato che un infante sano e ben allattato all’età di un anno è il cibo più delizioso, sano e nutriente che si che sembrano vivere secondo le regole della natura e dellaragione e dunque hanno costruito una società utopica ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] naturalismo rigoroso, ma declinato in chiave intimista ed emotiva, Le tre etàdella vita (Lucca, coll. Mazzarosa), opera vicina alla Scena allegorica di distanza dall’allegorismo di Caroselli e danno ragione di quel livello di sottili significati ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] Poetica Horatiana, München 1969.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, Bologna 1739, I, p. 69; II, ), pp. 54-61; A. Di Benedetto, Due canzonieri ferraresi dell’età del Tasso, in Tasso, minori e minimi a Ferrara, Pisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] l’età del riformismo illuminato. In Francia la statalizzazione delle raccolte reali, dei beni e delle proprietà didattico. E proprio l’immagine del Louvre come museo dellaragione e della perfetta conservazione contro l’oscurantismo, il degrado cui l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] una teodicea dal punto di vista dellaragione.
Le tensioni del cartesianesimo: Malebranche
L’antico problema del male e della “teodicea” – un termine che verrà coniato da Leibniz – viene discusso intensamente nell’età cartesiana, pur se Cartesio non ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...