FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] con Bambino e i ss. Anselmo e Carlo Borromeo (Mantova, Amministrazione istituti Gonzaga), lunetta ideata per il palazzo dellaRagione nella città ducale.
Fu tuttavia nella serie con gli Undici apostoli e il Cristo benedicente (Mantova, Galleria di ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] a caso. L’età moderna che, ad avviso di F., si avviava alla conclusione, era quella della «piena peccaminosità» (GA, I, 8, 201), ossia il momento della massima lontananza sia dall’innocenza originaria, sia dal regno dellaragione. Ora, M. aveva ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] libertà di azione e di pensiero, in nome dellaragione, convinto profondamente che tale libertà, nonché indebobre, abbastanza lucida della rivoluzione che si stava opetando: con la nuova scienza si apriva, a suo dire, una nuova età anche per ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] della poetessa i caratteri di un impegno più che occasionale.
Ma intanto sembra lecito considerare con una certa indulgenza il matrimonio con Gasparo Gozzi "sulla cui fresca età bene dellaragione, e la facilità inventiva di due figlie. (una delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] uomo nel membro; il quinto nel privare della vita; il sesto nel togliere l’uso dellaragione.
in La stregoneria. Diavoli, streghe, inquisitori diverso: basti pensare a come cambia all’inizio dell’età Moderna il modo di concepire il malato mentale, ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] pascolo dellaragione" ma deve contribuire all'umano incivilimento; b) la concezione dialettica della filosofia Di triade in triade (Vico e Hegel dictantibus)distingue nell'età moderna tre grandi scuole secondoché il diritto sia considerato come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] età di tredici anni, si dedica anche allo studio delle matematiche, dell’astrologia giudiziaria (ossia della formulazione di oroscopi), dell’anatomia e della e la superstizione a favore dellaragione e dell’osservazione, guarda ai fenomeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] , anch’esse a Londra. Mentre la natura, corretta dalla ragione, si fa – nella Fuga in Egitto per gli Aldobrandini e grande decoratore, vede affermarsi il suo prestigio solo in tarda età. Della sua attività non resta molto, al di fuori dei quadri da ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] addirittura, nell'estate del '57, di fare dellaRagione l'organo ufficiale dei repubblicani unitari (Memorie Passerin d'Entrèves, L'eredità della tradizione cattolicarisorgimentale, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] e sempre ripetute, queste sono le cause e le ragioni che noi dobbiamo prendere in considerazione.
Buffon, Storia concetto di una storia della Terra di lunga durata suddivisa in sei “epoche” successive.
Con Buffon l’etàdella Terra non viene più ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...