QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] centro-settentrionale, Bologna 1976, p. 25; Cultura religione e politica nell’età di A.M. Q., a cura di G. Benzoni - M. Udine 1998, pp. 333-340; M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 60, 65, 158 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] sul volgere dell’età illuministica, l’Aufklärung (letteralmente “rischiaramento”) rappresenta l’uscita dell’uomo da uno stato di minorità determinato dall’incapacità di servirsi autonomamente della propria ragione. Lo spirito dell’Illuminismo si ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] di tabella è che essa prevede un duplice abbattimento del valore del punto in funzione dell’età: il primo in ragionedello 0,5% per ogni anno di etàdella vittima successivo al 10° (analogamente a quanto previsto dall’art. 139 c. assicurazioni per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] caratterizzato la civiltà occidentale, e l’inizio dell’età del nichilismo – già vaticinata dal grande dell’uomo, del bene e del male, incarnazione della volontà di potenza, trionfo della infinità della vita contro i limiti della morale e dellaragione ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] un netto confine di separazione tra i campi dellaragione e della fede. Non è un caso che B. avesse assegnano un posto eminente nella storia della cultura e lo fanno apparire uno degli spiriti più versatili della sua età.
Fonti e Bibl.: N. Gregoras ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] avesse consentito di mantenersi in buona salute fino ad età avanzata. Le preoccupazioni per il risparmio, la facilità , l'unico che avrebbe potuto efficacemente controbattere sul piano dellaragione la sua formidabile abilità di polemista, il C. si ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] dottrina delle idee enunciata in relazione alla dimostrazione dell’esistenza di Dio. Se in età cartesiana il e astratto (ma in senso tradizionale, non hegeliano) costituisce il lume dellaragione; è e. ‘possibile’ che diventa e. ‘abituale’, ossia è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] celebra le nuove scoperte tecnico-scientifiche, i progressi dellaragione e della civiltà. Benché spesso a disagio in un contesto scrivere, vivere, o mio diletto Orazio!
Io già passai l’età del tuo gran protettore
allor che, recitata come un eccelso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] il rovesciamento critico delle idee ricevute, dei dogmi e delle tradizioni, in nome della libertà dellaragione e dei suoi erano cimentati in questo genere nuovo, tipico di un’“etàdella crisi”, del romanzo a scopo illustrativo o formativo, ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] forzoso di 3.300.000 scudi con carattere progressivo in ragione del censo.
Col procedere dei giorni, tuttavia, tali pp. 175, 179, 190, 233; G. Are, Il problema dello sviluppo industr. nell'etàdella Destra, Pisa 1965, pp. 329-39; G. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...