ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] PCI. Per questa ragione, al momento della scissione di palazzo Barberini la maggioranza della FGS abbandonò il socialdemocrazia, inStoria delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’etàdella rivoluzione industriale, ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] da fattori sociali (età, ceto dei parlanti, valore di prestigio o meno delle varianti, ecc.). factors).
Lepschy, Giulio C. (1979), Linguistica, scienza e razionalità, in Crisi dellaragione, a cura di A. Gargani, Torino, Einaudi, pp. 107-125.
Milroy, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] per annunciargli la sua imminente paternità – nonostante l’età avanzata sua e della consorte Sara (“e Sara rise dentro di sé Dio ingannatore che revoca in dubbio la veridicità stessa dellaragione (Tullio Gregory, “Dio ingannatore e genio maligno” in ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] diffuso antintellettualismo, un atteggiamento di rivolta contro la ragione critica, che è poi una rivolta contro lo cultura politica italiana: fra l’insorgenza populista e l’etàdelle riforme, in Sul Sessantotto, Soveria Mannelli: Rubbettino 2008 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] tra cui Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna (1906-1920), Cassirer Bergson.
Il rinnovamento dell’idealismo: la tradizione inglese
Il tentativo di opporsi alla crisi dellaragione sistematica e positivista non ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] e in parte per diletto, affinché questa eccellente potenza dello spirito e dellaragione, anche in queste cose superflue e magari dannose per il modello condizionante delle Muse e delle Virtù, di solito velate, tutte della stessa età, a eccezione di ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] in età controriformista, come un insieme di tecniche e di precetti d'ordine estetico e morale, il recupero ideologico della tensione sollecitare gli animi. L'arte è un habitus dellaragione che deve essere trasmesso attraverso precetti di facile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] – il rapporto diretto e ingenuo dell’uomo con la natura distrutto dall’avvento dellaragione. Ma d’altra parte è ispirati di un moderato classicismo, più confacente al moralismo dell’età vittoriana, si richiama nel 1882 il critico e poeta Matthew ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] B., nel 1532, fece parte dei Duecento; ma l'età e la naturale ritrosia per gli affari mondani lo tennero M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, II, Venezia 1730. pp. 330-332; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] inscindibile dal programma che sta al centro della Scienza nuova: la “storicizzazione dellaragione”. È una metafisica, come si è pascolo ed acqua, e, per tutto ciò, a capo di lunga età essendo andate in uno stato di bestie, quivi, a certe occasioni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...