Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] superficialità, agli occhi della follia e del pregiudizio, è dichiaratamente, agli occhi dellaragione impegnata nelle ricerche a un dipresso tra i cinquanta e i sessant’anni d’età, egli aveva parimente un poco alla volta finito col concentrare certe ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] che abbia saldo il senso della storia, incentrata su un culto ancora illuministico dellaragione in quanto strumento egemonico di italiana in Archeologia e cultura (Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo romana, pp. 360-444).
Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] alle autorità e ai contadini il suo Grido dellaragione per la più estesa coltivazione dei pomi di nell'Italia giacobina e napoleonica, in Ann. d. Istituto stor. ital. per l'età mod. e contemp., XXIII-XXIV (1971-1972), pp. 111, 118, 138, 141 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] nell'età, questo abile e fortunato imprenditore toscano, amico di C. Galiani e cofondatore dell'Accademia delle Marcialis, Legge di natura e calcolo dellaragione nell'ultimo G., in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXIV (1994), pp. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] un'ispirazione cinica, antisentimentale ... di scherno dellaragione e della moralità" (ibid.). L'ostentato anticonformismo del periodici: La Rivista veneta (dal 20 apr. 1856) e L'Età presente. La prima ebbe collaboratori di rilievo, come C. Boito, ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] in modo esplicito durante l'infanzia assai rapidamente: all'età di 14 anni un adolescente achuar (Brasile centrale) è altro che uno strumento passivo al servizio dellaragione. L'antropologia dell'esperienza propone di eliminare la scissione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] vergogno parlare con loro, et domandarli dellaragionedelle loro actioni; et quelli per loro della cultura italiana, con conseguenze irreversibili” (Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, 1960). L’inaugurarsi dell’età ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] dell’etàdell’illuminismo siciliano ed europeo; storico della Sicilia dal Vespro al Novecento, ma soprattutto d’età moderna; storico della il problema degli intellettuali, in Il coraggio dellaragione. F. Venturi intellettuale e storico cosmopolita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] Dopo una vita ai margini della scena filosofica, Schopenhauer conoscerà il successo in tarda età con la pubblicazione, nel capacità riflessiva dellaragione, la quale fa vedere il complesso della vita, indipendentemente dall’impressione dell’attimo.
...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] determinò e, più in generale, far luce sugli anni 1672-1676. All'età di ventisei anni (1676) il F. si recò a Catania ad insegnare solo è sostenuta l'inutilità della scolastica nello studio della natura e nella direzione dellaragione, ma anche la sua ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...