Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] nelle grandi società democratiche del nostro tempo le ragionidell’uomo devono essere condivise dalla maggior parte degli uomini.
C. Tripodina, Il diritto nell’etàdella tecnica. Il caso dell’eutanasia, Napoli 2004.
F. D’Agostino, L. Palazzani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] si proponeva, sulla scia delle riforme liturgiche e dei tentativi di unificazione intrapresi nell'età carolingia, di dotare di pitagorica, il primato dellaragione sull'esperienza sensibile (fig. 5).
La subordinazione della sensibilità era sancita, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] un difficile processo di urbanizzazione, terminato solo in età farnesiana (Quintavalle, 1980).Negli stessi anni, durante medievale), Parma 1989; A. Calzona, Grixopolus Parmensis al palazzo dellaRagione a Mantova e al battistero di Parma, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] l’altra più incline a seguire le indicazioni dellaragione, connessa allo thymos omerico (l’impeto del del mentale grazie all’idea della “realizzabilità multipla” degli stati psichici.
La filosofia della mente in età ellenistica e tardo-antica (*) ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] documenti della Compagnia il ritardo di tre secoli da essa imposto al trionfo dellaragione. L'ideale della 1976-1980, ad Ind. Come nota F. Della Peruta nella scheda bibliogr. da lui dedicata al D., in Bibliogr. d. età del Risorg. in on. di A. M. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] la verità delle cose e nel perseguirla nelle singole parti della natura sotto la retta guida dellaragione, quanto ed mettendo all'indice opere giovanili, che erano frutto dell'intemperanza dell'età. Sollecitò inoltre un sistema di pene graduato sulla ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] Oggi è più conveniente impiegare la SIXRF al posto della NAA per varie ragioni: in primo luogo, perché i tempi di misura suo interno un poco della terra di fusione, la datazione di questo materiale coinciderà con l’etàdella statua.
Si può utilizzare ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] ’azienda congiuntamente, omaggiando il padre con la scelta dellaragione sociale Antonio Vallardi editore, sigla destinata a sopravvivere furono gli unici dei sei figli di Francesco giunti all’età adulta. L’azienda fu poi presa in carico dagli altri ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] la marina mercantile, premi in ragione dei percorsi e della capacità delle navi.
Va ricordato inoltre che D'Angelini, Milano 1962, ad Indicem;P.Pieri, Le forze armate nell'etàdella Destra, Torino 1962, ad Indicem; A. Moscati, I ministri del Regno d ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] mondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della depressione, con un incremento di tale disturbo tra gli adolescenti e i giovani; una crescita complessiva negli anni 1960-75 per tutte le fasce d'età. Le ragioni precise di questo fenomeno restano ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...