CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] italiana. Un omaggio agli italiani esuli per ragione di religione si può considerare l'edizione di il libro. Cantimori accentua l'estremismo dell'azione del C. (cfr. anche il saggio Incontri italo-germanici nell'etàdella Riforma, in Riv. di studi ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Paradosso – messo in scena in occasione del Carnevale dellaragione promosso dal regista Maurizio Scaparro alla Biennale – in mostra la sua singolare memoria – prodigiosa davvero, data l’età avanzata – sciorinando al volo la poesia I fiori (dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] per le celebrazioni e la sinassi eucaristica, fino all’etàdella pace della Chiesa, ossia agli anni successivi all’editto di Milano e sfarzosi (Nicomedia, Antiochia) che a maggior ragione sono colpiti dalle persecuzioni di Diocleziano. Non se ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] ai travagli della sua perplessa interiorità.
Il Della Casa, autore del celebratissimo Galateo, è stato definito a ragione “il vivono le coscienze più lucide e attente dell’etàdella Controriforma.
Giovanni Della Casa
Affliger chi per voi la vita ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] centenaria nel 2000.
Diceria dell’untore fu il caso letterario dell’anno per l’età così avanzata di un borgesiana. Sciascia, B. e la fotografia, in Passioni dellaragione e labirinti della memoria. Studi su Leonardo Sciascia, Napoli 2011, pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] parte dello stesso Ferri.
Alla luce di quanto detto, il F. di questo periodo può, a ragione, essere del marxismo, in Storia del marxismo. II, Il marxismo nell'etàdella Seconda Internazionale, Torino 1979; V. Accattatis, Introduzione, in E. ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] la filosofia si muove utilizzando gli strumenti dellaragione allo scopo di acquisire la verità, la e la «reactio», in Filosofia e scienza classica, arabo-latina medievale e l’età moderna, a cura di G. Federici Vescovini, Louvain-la-Neuve 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] romantica di segno conservatrice tipica dell’etàdella Restaurazione (Müller, Schlegel, Novalis o non esiste, oppure è indivisibile ed incomunicabile. Legittimità dellaragione sono due parole, delle quali l’ultima indica il soggetto e la prima ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] ammirevole competenza dall’antichità al Medioevo, dall’età moderna a quella contemporanea, ma almeno sino con una nota ottimistica, auspicando di riprendere «quel senso dellaragione che negli anni Cinquanta ebbe una sua, anche se breve ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] terraglio e torri; nel 1326 è costruito il palazzo dellaRagione, ora di restauro. Nel 1335 anche borgo Superiore tempi di una 'politica' dall'etàdella Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...