Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...]
In effetti, se il rito di iniziazione nel suo complesso può a ragione essere assunto come la messa in atto drammatica di un processo di trasmissione certa epoca della vita (che corrisponde sovente, ma non necessariamente, all'etàdella pubertà), ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] invece, la misura della morbosità deve essere integrata con altri dati. Una delleragioni deriva proprio dai , hanno posto in primo piano le malattie tipiche dell'età avanzata e dell'età senile. Queste erano sempre state presenti nelle società ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] interpellato in merito alle logge del palazzo dellaRagione: è possibile che in questa circostanza abbia M. S. architetto. Opera completa, Roma 1986; L’architettura a Verona nell’etàdella Serenissima (sec. XV - sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] la redazione del quotidiano repubblicano La Ragione, cha aveva contribuito a fondare nel , 308, 313 s., 324, 352 s., 357, 359, 362, 367; Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, Bologna 1979, pp. 33, 40, 42, 46, 50, 56 s., 69, 77, 79 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] da Wordsworth. Si considera questo il primo libro di versi dell’età moderna, grazie anche all’affrancamento di molti suoi testi di percepire. Così, prima del definitivo precipizio nel silenzio dellaragione, il suo lavoro di poeta si conclude con l’ ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] invecchiamento della popolazione
Tra tutti i fenomeni demografici (mortalità, migratorietà, ecc.) la natalità è quello che esercita la maggiore influenza diretta sulla composizione per età, e quindi sull'invecchiamento, di una popolazione. La ragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] la Servitude volontaire ed è consigliere al Parlamento dall’età di 23 anni, con dispensa speciale di Enrico II sepolto nella chiesa dei Foglianti a Bordeaux.
Il “cribro” dellaragione
Michel de Montaigne
Filosofare è imparare a morire
Les essais, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] nel senso tradizionale, bensì una teoria della costituzione e funzionamento dellaragione desunta in gran parte da Locke: 199 s.; A. Rotondò, Il pensiero polit. di G. G. D., in L'età dei lumi. St. stor. sul Settecento europeo in on. di F. Venturi, I, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] stanza dell’edificio), o in alternativa dai locali attigui al vicino palazzo dellaRagione (Natale . Romano, Milano 2003, p. 193, n. 52; F. Cavalieri, Altre pitture dell’età sforzesca, in Il Castello Sforzesco di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] siamo stimolati alla conoscenza dal duplice peso dell’autorità e dellaragione. Io ritengo dunque come certo definitivamente l’intero corso della storia come dotato di significati comprensibili e governato da un’ordinata successione di età. In ogni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...