Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] segregazione né a proposito dei cosiddetti ghetti europei della prima età moderna e neppure a proposito dei quartieri ebraici del Quattrocento, che porterà al crollo dellaragione, triste appannaggio della Controriforma.
In effetti i tentativi di ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] superamento di angustie puristiche: non del tutto a ragione, perché si trattò di un ritorno all'oratoria sacra ritorno di arcaismo che la lingua italiana letteraria subì nell'etàdella Restaurazione e alla lentezza e difficoltà con cui tornò - ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di illuminista pieno di fede nel trionfo dellaragione e dall'A. stesso all'atto dell'assunzione della carica di viceré - tutto veniva ormai parte della Francia ad ogni interventò in una Sicilia, destinata ad entrare nell'orbita inglese. Né l'età né ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] di quei nuclei radioattivi dalla cui abbondanza in natura si è dedotto il calcolo dell'età dei singoli elementi, secondo il ragionamento indicato precedentemente. Questi processi e le loro vite medie sono, in ordine crescente:
1) 129I(β) 129Xe ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] “ragione signorile”, la sua crisi e l’avanzare di una filosofia dell’esperienza fino alla proposta di nuovi modelli di razionalità accanto a “progetti di manipolazione sociale” nell’etàdell’illuminismo. L’ultima parte di questa storia della ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] tassi giornalieri di sopravvivenza della prole. Per questa ragione la maturità è ritardata fino al punto in cui la fitness ottenuta tramite l'aumento del tasso di sopravvivenza giovanile, dovuto alla maggiore etàdella madre al primo parto, bilancia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] cominciò a pubblicare in francese. All'età di 21 anni contribuì alla fondazione dell'Accadémie Royale des Sciences di Torino, dellaragione sui dati sensoriali, come il titolo dell'enciclopedia dimostra; in particolare, l'intervento dellaragione ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] un Discorso universale sulle "historie di tutte l'Età, Imperii, Regni et Nationi", da far stendere 1553; G. M. Crescimbeni, Storia della volgar poesia, Venezia 1698, II, passim; F. S. Quadrio, Della storia dellaragione d'ogni poesia, I, Milano 1739, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] divenuta la più importante scuola filosofica dell’età ellenistica. Nell’arco della sua evoluzione, il pensiero stoico è animali per il possesso dellaragione.
A determinare il livello di coesione pneumatica è l’incidenza dell’elemento igneo del pneuma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] politico e letterario», Vincenzo Salvagnoli osservava:
Assicurata la libertà della discussione, le sorti della patria stanno in mano de’ cittadini. La violenza ebbe la sua età; l’età nostra è dellaragione pubblica. Ma essa non esce né da uno, né ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...