TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] stimolo sullo stesso sviluppo, caratteristico dell'età medievale, dell'articolazione delle coperture e degli interni come sistemi (od. Palais de Justice) a Poitiers e il palazzo dellaRagione di Padova (Dellwing, 1969-1970). Infine si collegano con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] destino del moderno in quanto etàdella scoperta della libertà e della responsabilità dell’uomo. Al contrario, della chiarificazione delleragionidell’azione che, in nome dell’alterità costitutiva dell’agente e dell’oggettività originaria dell ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] indotto, nel 1901, a gettare "entro la stufa" il manoscritto della "Ragione criminale, frutto di quarant'anni di meditazione, dal '56 al' (ibid., XXV, IX, aggiunte A).
L'E. morì a Roma all'età di cento anni, il 31 genn. 1933, non senza aver redatto un ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] non deriva dai vizi del '500, ma dalle inspirazioni raccolte nell'età precedente" (p. 12). In questo stesso tempo, ancora a Venezia dellaragione e della scienza, ma rivendicando le sue convinzioni giovanili sul valore ineliminabile della religiosità ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] conciliativo "della fede e dellaragione, della religione e della filosofia, dell'autorità e della libertà, mette innanzi, non può trovare ascolto presso gli uomini di questa età"; si tratta di proclamare, contro ogni sottile distinzione tra tesi e ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] senza effetto.
Quando nel 1547 fu eretto nel salone dellaRagione il monumento per la lapide che si riteneva di Tito i più validi ed influenti insegnanti di latino che avesse avuto l'età del Bembo e del Sadoleto (M. A. Mureti Scripta selecta, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] di riferimento per tutta la nuova cultura dell’honnête homme, caratteristica dell’“età classica” in Francia.
Sarebbe tuttavia argomentando così la conclusione scettica sull’incapacità dellaragione a scoprire verità incontrovertibili. Ben lungi dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] progressista, secondo cui l’essere umano, figlio dellaragione, è al centro del cosmo e domina silenzio, e tutto posa
il mondo, e più di lor non si ragiona.
Nella mia prima età, quando s’aspetta
bramosamente il dì festivo, or poscia
ch’egli era ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi dellaragione di Stato che [...] considerazione della sua giovane età, l'E. venne dichiarato legittimo amministratore e commendatario perpetuo della Chiesa ragionidella cosiddetta Lega cattolica, strumento dei Guisa e degli Spagnoli, mirando a salvaguardare l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] di realtà, profanazione a oltranza della nostra solitudine e delle regole discrete dellaragione. Nello stesso tempo in cui della 'certezza primaria', senza tener conto alcuno delle differenze di età e di situazione. Nella convinzione delirante dell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...