CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ella saprà profittare in seguito.
Quando C. raggiunse l'età matrimoniale, il credito del padre presso il re le valse alle colonne d'Ercole, prima di visitare la corte dellaRagione nell'Empireo. Certi passaggi di questo testo si ispirano chiaramente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] sperimentazione letteraria versus pratica teatrale
Agli inizi dell’età moderna il progetto umanistico-rinascimentale di cui Palladio cura la messa in scena della tragedia presso il Palazzo dellaRagione di Vicenza. A fronte di questa modesta ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] tra i cattolici fin dall'etàdella Riforma, è il trattato De immortalitate animae (1516) dell'aristotelico P. Pomponazzi. che pone l'accento sui limiti e sulla finitezza dellaragione umana nei confronti degli imperscrutabili disegni divini, il più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] , realtà che deve essere compresa e posta sotto il controllo dellaragione, e in ogni caso piegata all’uso, all’interpretazione e , pare, all’età di oltre cent’anni. È autore del Trattato sul non ente, della Difesa di Palamede e dell’Encomio di Elena, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] rinunziare a quella libertà di opinione cui aprono via di ragione o di diritto le libere istituzioni" (Scirocco, I 1969, ad Indicem; A. Capone, L'opposiz. merid. nell'etàdella Destra, Roma 1970, ad Indicem; A. Scirocco, Democrazia e socialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] esaminare la natura dell’anima, dei sensi – intesi anche come fonti di passioni – e dellaragione, e perché occorre tetragoni – esponenti dell’aristotelismo sviluppatosi in ambito universitario tra il tardo Medioevo e la prima età moderna; quale ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] e cadenza della nuzialità assumono un ruolo essenziale nello studio della fecondità. E, del resto, è proprio in ragione del fatto mostrato la sua netta tendenza ad aumentare col crescere dell'etàdella donna. Gli studi condotti su popolazioni in cui ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] giovane C., assieme al fratello Giuseppe, di un anno maggiore di età, e alla sorella Adele, l'ultima nata (mentre due altri , e "promesse ancora non adempiute". E come sulle colonne dellaRagione, così e più ancora cominciò a dar battaglia al governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ’uso dellaragione (che per altro è dono celeste) sarebbe stato egli manco privo d’ogni operatione […] ministre della sapienza della mente quell’«acuto et indefesso ingegno [che] in così decrepita età, non cessa di fatigare», il 19 luglio esortava a ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] le caratteristiche biologiche, come l'etàdella maturità sessuale, variano con la limpidezza dell'acqua e i tipi di predatori meccanismo indicatore di tipo genetico, basato sul canto. La ragione per cui la prole di maschi con vasti repertori canori ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...