Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] , che a questo modo rappresenta la sua parte. La sesta età si cambia in un rimbambito Pantalone magro e in pantofole, con a rialzarsi e la marea che s’avvicina ricoprirà la spiaggia dellaragione che ora è sudicia e fangosa. Non c’è fra essi ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] 'anima umana attraverso le diverse età e delle virtù che a ciascuna si convengono, si conclude ancora col nome di C.: Nel nome di cui, commenta lo scrittore, è bello terminare ciò che de li segni de la nobilitade ragionare si convenia, però che in ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] dallo stesso marchese in considerazione della sua giovane età. Un altro figliuolo, colpito da , 2, pp. 255, 329 s., IV, p. 58; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Venezia-Bologna-Milano 1739-52, II, pp. 210, 556 s., III ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] sovrani, avvenuta fra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.
Da una parte gli Stati sovrani hanno rappresentato un teorica delleragioni che rendono necessaria l'unificazione europea e delle strutture istituzionali sulla base delle quali ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del termine". Da ciò "un vero e proprio errare dellaragione nei territori disparati del mondo umano", il "disinteresse per del Regno, ma non certo illuminista e, nel senso specifico della sua età, "riformatore"" (Diaz, introduz. a F. Galiani, Opere, ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] questo vale sia in senso sincronico che diacronico.
Per ragioni climatiche, orografiche ed ecostoriche, l'Africa e l'Europa une histoire, Paris 1984 (tr. it.: L'uomo e gli animali dall'etàdella pietra a oggi, Roma 1987).
Digard, J.-P., L'homme et les ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] qualità della personalità del C., che sono l'equilibrio, la lucidità, la padronanza dellaragione sugli 495, sso, 698 s.; C. Dahlaus, Storia europeadella musica nell'età del classicismo viennese, in Nuova Rivista musicale italiana, XII (1978), 4 ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] consulta del M. muoveva dall’esaltazione del «progresso dellaragione, progresso lento, ma certo», per richiamare i colleghi in A. Bianchi, Scuola e lumi in Italia nell’etàdelle riforme (1750-1780). La modernizzazione dei piani degli studi nei ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] più interni ed occulti, i quali sono diversi secondo le Nazioni e l'età, e gli studi loro e le varie loro condizioni ed impieghi, e apertura alle nuove idee che sostengono l'autonomia dellaragione umana.
Per ora egli non manifesta eccessiva simpatia ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] come filtrati dal pensiero di una età più matura per offrire a D. ragione, ma dellaragione contro la ragione, dellaragione umana che non può non procedere nella ricerca della verità, di dubbio in dubbio, di vero in vero e della superiore ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...