Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di essere padri sociali quando si è sterili, madri all'etàdella menopausa o figli di genitori sconosciuti (perché nati da una , filmando con esattezza l'intero esperimento e interrompendolo per ragioni morali. Lo scandalo fu enorme, e Petrucci (che ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , ha conservato gran parte delle caratteristiche di quel tempo primordiale.
Le stime dell'etàdelle superfici dei pianeti Mercurio e e perfino tra differenti tipi di amminoacidi.
Per questa ragione, la cosa più facile è limitare la discussione sulle ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] parliamo di ermeneutica, ci collochiamo invece nella tradizione scientifica dell'età moderna. È con la nascita del moderno concetto di al concetto di miracolo era legittimata dalla pretesa dellaragione di riconoscere soltanto il razionale, cioè il ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] tra adulti e bambini e tra bambini di diversa età, differenze che comunque si riscontrano in prove che richiedono codifica e acquisizione delle informazioni, memoria, ragionamento: le correnti cognitiviste tendono a sostenere che il fattore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] la Lettera VII, che egli avrebbe indirizzato nella sua tarda età agli amici di Siracusa. L’autenticità di questo documento è motivazionali della condotta: si tratta cioè di mettere le energie della parte aggressiva al servizio dellaragione, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] C. Cipolla, Notizie e documenti sulla storia artistica della basilica di S. Colombano di Bobbio nell'etàdella rinascenza, L'Arte 7, 1904, pp. (Bertelli, 1968, pp. 399-402). In ragione di tali osservazioni, è opportuno sospendere il giudizio sul ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nascente farmacologia, mentre tra i lumi dellaragione scientifica e i fuochi della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier stato somministrato a decine di migliaia di pazienti di tutte le età, affetti a volte da più malattie e che esigono pertanto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] chiese di poter inviare un proprio rappresentante per esporre le ragionidella sua protesta. L'inviato fu Luigi Angiolini, le cui la sua politica liberistica che caratterizzò nettamente l'etàdella Restaurazione toscana.
Assai limitata e modesta fu, ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] , ma anche a chi era prossimo all’etàdella pensione o addirittura l’aveva superata. Solamente un regime a ripartizione avrebbe potuto consentire la realizzazione di tale progetto: per questa ragione le gestioni speciali per i coltivatori diretti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] al munus Petrinum: una scelta inattesa, inedita in età moderna e priva di precedenti storici realmente comparabili, Città del Vaticano 2011; G.L. Müller, Ampliare l’orizzonte dellaragione. Per una lettura di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Città del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...