Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] erano percepiti attraverso la mediazione della borghesia e della Chiesa.Per queste ragioni l'idea di un l'udito e il tatto cadono gradualmente in disuso. Nell'etàdella stampa, l'uomo si allontanerebbe dalle proprie origini tribali e collettive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] di Alessandro, e questo per almeno due ragioni. In un passo delle Vite dei Filosofi di Diogene Laerzio, uno storico della filosofia vissuto forse nel III secolo d.C., ma le cui fonti risalgono all’età ellenistica, si legge a proposito di Aristotele ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] 'uovo, al quale io penso che essi estendano la ragione intellegibile. Quanto all''apritore' Chusoros, egli è la aspetto assumendo per 10 giorni il corpo di un fanciullo quindicenne (etàdella maturità virile e sociale), per altri 10 quello di un toro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ben presto anche questa posizione. Nella sua dissertazione inaugurale del 1770 e poi nella Kritik der reinen Vernunft (Critica dellaragion pura) del 1781, egli rifiuta la concezione newtoniana che, a suo parere, fa riferimento a un mondo di pura ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Guicciardini:
Non vi meravigliate che non si sappino le cose delleetà passate, non quelle che si fanno nelle province o sa el popolo di quello che fa chi governa o dellaragione perché lo fa, quanto delle cose che fanno in India. E però si riempie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dell'ottica nell'Antichità si basa su un gruppo molto limitato di fonti, la cui conservazione fino all'età terzo tipo di illusione si verifica al livello della percezione e dellaragione: esse derivano da un errato giudizio psicologico piuttosto ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] presidente dell’Indonesia e padrone di casa, guardava in alto: la Conferenza doveva iniettare la voce dellaragione negli affari ) The Age of Empire: 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] ripiegarsi. Questo argomento risolve il conflitto tra le stime della costante di Hubble e l'etàdella Terra.
L'origine degli elementi chimici
Negli anni Trenta, vi erano due ragioni per prendere in considerazione la sintesi degli elementi chimici ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] provvidenziale e si avvia verso una nuova ‛età assiale' che è il destino autentico dell'uomo e nella quale la rivelazione di Dio è stata operata soprattutto da Sartre nella Critica dellaragione dialettica (1960). Sartre utilizza a questo scopo la ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] Trismegisto si disse ‛ermetica' una dottrina di tarda età ellenistica in cui motivi oscuramente mistici di sincretismo filosofico la teoria delle astuzie dellaragione, il senso della fertilità dell'ambiguo, la necessità di un'arte della prudenza, e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...