Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] a spiegare la crescita delle alghe planctoniche marine, e una delleragioni da lui addotte per negare etàdella sostanza organica contenuta nelle profondità del Pacifico è, in media, di circa 3.400 anni. Partendo dalla produzione primaria annua dell ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] è far fabbricare orsogli nello stato. I filatogi riferiscono la ragione alla mancanza di operai e maestri che non fanno come editori e librai, in Storia di Vicenza, III/2, L’etàdella Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] troppo complesso per essere illustrato in dettaglio, il ragionamento di Durkheim merita comunque di venir sinteticamente riassunto, o di società. Sia che studiamo una banda di cacciatori dell'etàdella pietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] e capaci di essere assunte come divisioni naturali.
Una delleragioni ditale ricerca era la giustificazione del linguaggio che era stato erosi e una discordanza lascia indeterminata l'etàdella deformazione nell'intervallo tra i terreni deformati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] originale, nell'uomo non è del tutto estinta quella 'scintilla dellaragione' per cui è fatto a immagine di Dio, il quale gli angeli), quindi si sofferma sull'uomo (anima, corpo, etàdella vita, malattie e cure); passa poi a considerare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la proprietà Q sarà vera qualche volta"; essa è quindi adatta per ragionare su programmi che non sono fatti per trasformare un input in un , analizzando isotopi del renio e dell'osmio, l'etàdella frantumazione del corpo celeste (presumibilmente un ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un periodo compreso tra i 4,6 miliardi di anni, che è l'etàdella Terra, e i 3,5 miliardi di anni, data alla quale è provata sono perfettamente simmetrici in fisica. Non c'è assolutamente nessuna ragione di preferire l'uno piuttosto che l'altro. E ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e la Traditio legis in quella settentrionale, con Storie dei ss. Pietro e Paolo (la decorazione delle absidi è stata rifatta in età romanica, ragione per cui è necessario distinguere i due strati di affreschi). L'ampio spazio unitario del naós viene ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] gli oggetti in quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo stesso grado di first machine age, London 1960 (tr. it.: Architettura della prima etàdella macchina, Bologna 1970).
Baran, P. A., Riflessioni sul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] per farsi costruire gli orologi sia per collaudarli. Una delleragioni per cui Huygens rimandò per tanto tempo la pubblicazione del come le traiettorie orbitali e le loro tangenti. In età più avanzata, quando fu coinvolto in un'acrimoniosa disputa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...