Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] fusione di alcuni dei loro composti.
Una delleragionidelle difficoltà che s'incontrano nella ricerca di (v. fig. 32). Questa curva è il luogo dei punti a cui corrispondono età 206Pb/238~U e 207Pb/235U concordanti. Ciò è quanto si verifica nel caso ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non c'è dubbio che abbiano una buona parte di ragione coloro che dicono che anche noi - nella buia periferia o nel cupo sostrato della nostra coscienza - ci trasciniamo dietro ancora molto di quell'età remota; come anche non c'è dubbio che lungo sia ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] le critiche e i pettegolezzi a causa della loro età avanzata o dell'etàdella sposa, o perché supponevano che i loro dalla patria potestà e per liberarsi dalle pesanti catene dellaragione di famiglia. In casi limite la mancata registrazione ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , P. Graziosi e J.D. Clark avviarono lo studio dell'etàdella Pietra e dell'arte rupestre in Etiopia e Somalia. Contemporaneamente, A.J. cura" rivolte alle risorse vegetali. Si ha infatti ragione di credere che nella fase finale del Pleistocene si ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dell'etàdella biologia molecolare (1950-1970) è stato la descrizione, attraverso i processi chimici, del meccanismo della catalisi enzimatica. Anche se una rassegna della precedente storia dell rispetto all'altro. Per ragioni che non sono state ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] infantile e il prolungamento della vita scolastica, da un lato, e, dall'altro, l'etàdella pensione anticipata per gli 'aprile 1946, sebbene fin dal 1928 il sovietico G. A. Fel′dman avesse ragionato a questo modo (v. Spulber, 1964; tr. it., pp. 23 ss ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Ciò solleva vari problemi. Anzitutto occorre chiedersi le ragioni di questa sorta di assenza dei consumatori veneziani: 1630-1797, in AA.VV., Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 139-141 (pp. 115 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di 128 anni ammonta a un giorno. Per questa ragione la data dell'equinozio di primavera nell'anno giuliano regrediva costantemente. Quanto effettive. Le epatte giuliane, che davano l'etàdella Luna dal 1° gennaio dell'anno, variando dunque da 1 a 29, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] il tardo II sec. d.C., come dire tra l’età di Aristotele (384/383-322) e quella di Claudio Tolomeo (100 ca.-178 ca.), sono di una missione intellettuale fondata su un esercizio elevato dellaragione e presumibilmente compiuta già ai tempi di Ipparco, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] industria moderna. Il libero scambio fu quindi una delleragioni per cui nel mondo coloniale prima degli anni K., Economics and empire: 1830-1914, London 1973 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo: 1830-1914, Bari 1975).
Fieldhouse, D. K., Black Africa: ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...