TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] anni Quaranta risale la composizione del Dialogo della pratica dellaragione, mai pubblicato a stampa, in cui stampatore (Di Filippo Bareggi, 1988, pp. 262-264).
Quasi cieco dall’età di 55 anni, Sansovino morì, dopo una febbre durata dodici giorni, il ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] il passaggio da un'era all'altra: dall'etàdella pietra all'età dei metalli.
Il fuoco permette di ottenere metalli a strillare dopo aver preso in mano un tizzone ardente. Aveva ragione lui".
La guerra del fuoco
La guerra del fuoco è un film ...
Leggi Tutto
immaginazione
Nella psicologia aristotelica, facoltà di produrre immagini sensibili (φαντάσματα). Connessa ai sensi ma non limitata o condizionata da essi, distinta dall’intelletto e dall’opinione, l’i. [...] dell’i. come facoltà umana nel quadro dello sviluppo gerarchico dell’essere di cui l’i. incarna uno dei gradi.
Il Rinascimento e l’età ed. della Critica dellaragion pura (➔) (1781) poneva l’i. accanto a sensibilità e intelletto come una delle «tre ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e immutabile, quella in cui era scritto il Corano.
L’età modernaL’algebra del Cinquecento
In Italia appaiono le novità più rilevanti la geometria non è più la scienza dell’essere e il paradigma dellaragione deduttiva: la sua metamorfosi ha ormai ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, H0-1≃13×109 anni. Per l'età attuale dell'universo si trova
2. q0=0,5, K=0, ρ0=ρc. Si ha
R(t)=R0(3H0t) una sorta di prematura nuova ‛critica dellaragione' fondata sulla fisica di Einstein anziché ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] a cercare i tipi del grande e bello a cui aspira dentro un’altra vita e presso di un’altra età». Il Tenca comprende la ragione storica dell’opera alfienana, di quella tragedia che è tutt’altra cosa del dramma moderno, che concentra tutta la luce su ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] della fotosfera luminosissima. Attualmente, questa è la spiegazione più attendibile dellaragione per la quale le macchie solari sono scure.
Il campo magnetico delle per raggiungere l'equilibrio isostatico, la sua età possa essere di appena 2×108 anni ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] i biologi, studiare la coscienza, e non c'è ragione per dubitare che molti, o addirittura tutti, i meccanismi resti assonali rigonfi di mitocondri, associati o meno, a seconda dell'etàdella placca, con un core centrale denso di fibrille amiloidi e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a lungo nel suolo.
Fra ragionidella produzione e ragionidell'ambiente si apre un drammatico conflitto era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'etàdella Pietra e seguita dall'età del Ferro (verso il 1800 a. C ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] concetto è chiaro. Dopo l'etàdella pietra, del ferro, del bronzo, è venuta l'età dei polimeri, dei materiali speciali, trattamento dell'effluente, per evitare inquinamento dell'ambiente da mercurio. Questa è una delleragioni principali della sua ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...