FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] appariva come il sistematore delle idee del '700 illuminista, l'uomo dellaragione e della logica analitica, operò voce a lui dedicata da F. Della Peruta, I democratici dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliogr. dell'età del Risorg. in onore di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] fonte e un pretesto del dibattito futuro nell’etàdella Riforma.
Il primato della storiografia
Presso la corte di Alfonso, dove aragonese. Il dissidio fra i due umanisti si acuì per varie ragioni, da una parte per le critiche rivolte da Facio all’ ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] , così che la ricerca e il consumo della droga diventano una ragione primaria di vita. Tale condizione estrema si , che altrimenti avrebbe potuto rimanere latente (nascosta) o comparire in età più avanzata.
L'MDMA o ecstasy
Si stima che l'MDMA ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] subire ipertrofie e ipotrofie a seconda del sesso, dell'età, del periodo ciclo-ormonico.
Ma per i muscoli di ‛lesione biochimica', mentre era intento allo studio dellaragione dei sintomi della avitaminosi B1 (tiamina) nel piccione (per es. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di risolvere una controversia attraverso la ragionedelle armi (non con le armi dellaragione). In secondo luogo, perché si discussione è il progresso continuo, costante, irreversibile, dall'etàdella pietra a oggi, nella potenza dei mezzi per ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , traduzioni francesi, recensioni e ammiratori dell'etàdell'"esilio" a parte, di Gabriele non della morte e Claudio Cantelmo delle Vergini delle rocce, che intendono la sconfitta moderna della morale e dellaragione, quali forme del dominio dell ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dove gli agostiniani possedevano un convento dal 1259, in assai giovane età. Dei suoi studi filosofici e dei suoi maestri in filosofia non che la "malitia" è sempre accompagnata da un errore dellaragione, poiché niente è voluto se non "sub ratione ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Nono, Visio Egidii, ca. 1320), eseguito da G. nel palazzo dellaRagione e di altre opere sparse per la città citate da Ghiberti e restauro di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , gli eventuali rapporti con altre culture, le ragionidella sua estinzione. La tipologia dei reperti si presenta ., Le Paléolitique dans le monde, Paris 1968 (tr. it.: l'antica etàdella Pietra, Milano 1968).
Breuil, H., Lantier, L., Les hommes de la ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] XXVII 3 1, 4 9); lo regge e governa non sanza lo fedele consiglio de la ragione (II 9, IV 2, due volte); gl'induce nel viso le sue insegne (IV 2 canticum novum ", volesse indicare nient'altro che un'etàdella vita fisica di D., come forse in Pg XXX ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...