(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] la ragione per la quale tutti gli ecosistemi, ma specialmente quelli immaturi, risentono così fortemente dell' diverse nelle diverse classi di età. Detto in altre parole, ogni specie occupa all'interno della comunità un ruolo funzionale proprio ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] Lombardo, ed è da credere che, appena raggiunta l'età prescritta di 34 anni, abbia ottenuto la licenza di B. nel Commentarium si mostra seguace della tradizione: vi sostiene la dottrina agostiniana delleragioni seminali; estende anche agli angeli ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia, morto a Roma il 29 dicembre 1948. La rivendicazione culturale ed etica dei valori del liberalismo lo portò ad essere uno dei maggiori esponenti della resistenza degli intellettuali [...] filosofia, sono: L'etàdell'illuminismo, Bari 1937; Da Vico a Kant, ivi 1941; L'età del romanticismo, ivi 1943; Hegel, ivi 1948. Particolarmente notevole per l'intelligenza del suo pensiero politico è il vol. Il ritorno alla ragione, ivi 1946.
Bibl ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] possa trattarsi di un costume molto primitivo e, a maggior ragione, di una forma assunta inizialmente dal commercio. I Pigmei in modo più completo che nell'etàdelle monarchie ellenistiche, poiché ai paesi dell'Oriente, che erano stati riorganizzati ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...]
Nelle più note enciclopedie della storia del costume (e dunque della m.) delleetà passate, si riscontra una di racconto coerente con questa impostazione. Esiste una ragione storica per la quale il progetto della m. muta, e proprio in relazione all' ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] essere favorito dall'intervento del potere supremo, interessato per qualche ragione ad attirarsi la popolazione d'una data città e a un aggregato territoriale più comprensivo, come, nell'etàdell'Impero romano, i vici circa villam. Nella comunità ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] appartenenza. L'esempio più evidente è rappresentato dalle architetture dell'età classica allo stato di rudere, la cui artisticità di una destinazione d'uso compatibile in ragionedelle attuali necessità funzionali, rappresenta lo strumento migliore ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e templi costruiti da vari sovrani a Nimrud). A maggior ragione sorgono in genere disordinatamente le abitazioni private (per es. a . a Deir-el-Medineh.
A Creta si sviluppa nel corso dell'età del Bronzo la cultura detta "minoica". I celebri palazzi di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi 1688; M. Alberti, Breve notizia delle accademie d'Italia, Torino s. a.; F. S. Quadrio, Storia e ragione di ogni poesia, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] Fields nel 1932 e assegnato a due o più matematici di età inferiore ai 40 anni in occasione dei convegni internazionali; tab. d'aujourd'hui, preprint, Paris 1998.
C. Cellucci, Le ragionidella logica, Roma-Bari 1998.
O.E. Lehto, Mathematics without ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...