MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] del rifacimento, lunghe pagine sacrificate alle ragioni superiori dell'armonia complessiva: ma, neppure dinnanzi assai più modesto. I Promessi Sposi sono insieme la rappresentazione di un'età e il giudizio del M. sul mondo: e il criterio di questo ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] all'età x e di riprodursi per un individuo che porti un dato carattere. In questi calcoli soccorrono i metodi della matematica 1) che il meccanismo ora esposto sia sufficiente a dare ragionedella formazione di nuove specie: su questo punto vi sono ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] chiesa territoriale e privata, ch'era stata posta dai teorici dell'età carolingia, poi da Raterio di Liegi, da Attone di giuridici, sorta dalla terra e dall'uomo. Questa la ragione essenziale per cui potevano i nemici ravvisare in Federico II ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] che insorge generalmente in età adulta, della quale è caratteristico l'accentuarsi dell'emolisi nel corso delle ore del sonno; S. è più elevata nella donna che nell'uomo e la ragione di ciò non è completamente nota, il minor ematocrito proprio del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lavoro era la capacità individuale dell'operaio. Questo dà ragione del singolare carattere che ha diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss des Gewerbes im hellenist. Ägypten, Berna ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] all'idea di uno stato interiore ai soggetti, quale l'età moderna esige e svolge.
Lo sviluppo del concetto si accompagna della superiorità dellaragion di stato, cioè dell'esigenza politica sopra il diritto e la legalità, toglie alla garanzia delle ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] volte si intende l'accordo dei dottori di una determinata età, accordo che risulta o da loro dichiarazioni o da metodo deduttivo, e per giunta di importanza secondaria; ma la ragionedella stranezza sta nel fatto che alla legittimità del qiyās, per ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , giunto al più alto splendore della fama, ogni punta di critica lo ferisce vivamente: è l'etàdelle polemiche. Ma in fondo esse Ma se a Parigi esistono molti e preziosi suoi codici, la ragione ne è diversa: e sta nelle vicende storiche per le quali ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] Non basta allora lo schema di Bernoulli a dare ragionedelle frequenze osservate, ma è necessario ricorrere a schemi perequazione. In questo senso, ad es., si parla della probabilità di sopravvivenza all'età di 1, 2,..., 100 anni (probabilità che un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di condizioni fisiche e mentali ottimali (qualità della vita) in relazione a età, contesto nel quale si opera e si vive loro grado di isolamento termico e visivo in ragione del variare delle condizioni esterne.
Mentre sono già diventati realtà ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...