Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] conservare, modificare le forme in tutte le etàdella vita dell'uomo.
I risultati ottenuti dalla morfologia sperimentale dei fattori causali determinanti le forme esterne. Questa è la ragione per la quale per esempio si parla oggi più di costituzioni ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] illustrazione, IV, p. 154) appartiene alla serie dei Broletti e Palazzi dellaragione lombardi e ha grande analogia con quello di Milano. Sorse tra il zona risalgono all'età del bronzo e divengono più numerosi in tombe dell'età romana. Acquistò vera ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] idee tra cui il piccolo Emilio visse anche dopo che, in età di otto anni, si trasferì con la famiglia a Parigi, ebbero della famiglia non ne soffra, odiatrice dell'ipocrisia, e lodatrice dellaragione e della vita semplice e sana. Quanto all'arte dell ...
Leggi Tutto
Politico e guerriero romano dell'etàdella seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] aperto a tradimento la porta della città. Nel 205 e 204 la tradizione lumeggia, a ragione senza dubbio, per quanto di F. si è molto discorso nell'antichità e nella età moderna. Il giudizio degli antichi è sostanzialmente concorde nel riconoscere ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. [...] filosofi di genio e il conflitto dell'età precedente ha fatto sentire il della coscienza morale e della fede in Dio, nell'immortalità dell'anima e nella libertà del volere, ebbe poi la sua migliore espressione speculativa nella teoria della "ragione ...
Leggi Tutto
. Nel senso cristiano sono precetti generali che riguardano ogni fedele. Si dividono in due gruppi. Il primo comprende i Comandamenti di Dio, o Decalogo (v.), che nella forma catechistica comune, suonano [...] una moderata cena. L'obbligo del digiuno comincia al 21° anno di età compiuto, e cessa al 60° anno incominciato. Non sono tenuti al fedeli, che sono giunti all'uso dellaragione, di accostarsi al sacramento della penitenza almeno una volta all'anno ...
Leggi Tutto
Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] . L'Entusiasmo delle belle arti (1769) è, nel secolo dellaragione, il riconoscimento dei diritti della fantasia. Trascuriamo il , e ai quali orgogliosamente contrapponeva l'età sua vagheggiante le nozze della filologia con la filosofia. Il nemico ...
Leggi Tutto
WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Bergen il 22 dicembre 1807, morto a Oslo il 21 ottobre 1873. Fu il grande rivale di H. A. Wergeland (v.), con il quale [...] la rinascita della letteratura norvegese nell'età moderna. Come nel Wergeland, infatti, tutto era spontaneità d'ispirazione, entusiasmoi istinto, così in lui s'incarnarono le forze che al Wergeland erano rimaste estranee: le esigenze dellaragione, l ...
Leggi Tutto
GOWER, John
Ernest de Sélincourt
GOWER, John.- Poeta inglese, nato nel Kent forse nel 1325, morto a Southwark nel 1408. Della sua vita si conosce ben poco. Nel 1398 sposò Agnese Groundolf, e in età [...] .
È la narrazione di un amante, il poeta stesso, ora avanzato in età, che s'incontra con la dea d'amore, al cui sacerdote, Genio, di lasciare la corte dell'amore alla Gioventù, mentre egli ritorna nel regno dellaragione. Questo poema era ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Giuseppe
Giovanni Calò
Nato a Piacenza il 14 marzo 1764, morto ivi il 20 aprile 1850. Sacerdote, maestro pubblico e privato a Piacenza (nel Collegio di S. Pietro, dove ebbe scolaro P. Giordani), [...] d'un eudemonismo nobilmente inteso. Poneva come primo compito dell'educatore, nella prima età del fanciullo, l'educazione dei sensi;. poi, nella seconda, "il perfezionamento e l'affrancamento dellaragione". Quindi anche il suo proposito costante d ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...