SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] si avverte il passaggio dall'attività dei sensi a quella dellaragione, dalla necessità fisica a quella logica e morale. anche noi dobbiamo sentirci collaboratori delleetà venture. È, in fondo, la concezione della storia del Herder, abbellita di ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] gli procurarono un'alta estimazione presso i filologi d'ogni età e paese, non furono allora l'unica ragionedella nominanza che ebbero i Miscellanea: come accade talora anche delle opere grau, furono le punte dirette contro questo o quel personaggio ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] mantenersi in vita e alla fine sopraggiunse anche, per ragioni pietistiche, un divieto assoluto a ogni rappresentazione che 1889-95.
Storia. - La località era abitata fin dall'etàdella pietra, ma la prima menzione storica di un nucleo abitato si ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] , come era nelle consuetudini spirituali di quell'età. Della popolarità di alcune fra queste canzonette, così conflitti, anziché stimolare gl'impeti della passione, la piegavano a poco a poco all'obbedienza dellaragione, e la catastrofe di solito ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] presto era di nuovo in Atene (ché i drammi sono in questa prima etàdella loro storia recitati o almeno messi in scena dal poeta stesso), in Sicilia e Supplici, sono tramandate in un solo codice, per ragioni diverse mutile l'una e l'altra. E. è stato ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] una ricchezza tremenda, che pienamente si rivelò nelle opere dell'età più matura dedicate al problema di Cristo nella vita moderna in fondo all'animo si considerava dalla parte dellaragione". La prima affermazione trova riscontro nel romanzo Delitto ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] accettasse la religione come corpo d'incontrovertibili assiomi dellaragione, che tal razionalismo riuscisse in una forma a venire a stabilirsi in Irlanda, insieme con una compagna d'età matura, Rebecca Dingley; alle due donne passò un assegno. Benché ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] sposa di Zeus era stata Metis, figlia dell'Oceano e personificazione dellaragione e dell'intelligenza: temendo però il sommo degli tipi si riattaccano le statue di A. di età ellenistica nonché le rappresentazioni anistiche, etrusche e romane, ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] - di fronte ai 15 miliardi di anni, corrispondenti all'etàdella nostra Galassia e, presumibilmente, di quasi tutte le altre proiettano nella stessa regione celeste. Questo esempio dà pertanto ragione a coloro che, come J. Bahcall, sostengono che ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] si estende agli altri dipendenti autonomi fuori d'Italia: ma dall'età di Pompeo s'iniziò, in Siria, il sistema per cui a corrispondere all'apriorità gnoseologica, che la critica dellaragione attribuisce al soggetto, le cui leggi conoscitive sono ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...