La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] con le opere non è più quello didattico dell'antico, o dell'età rinascimentale o del periodo barocco e di quello sono mediati dalla cultura ufficiale ma dal privato: collezionisti come A. DellaRagione a Genova, R. Gualino a Torino, R. Jucker, E. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] hanno per termine di riferimento affermazioni dell'avversario. Tali il riconoscimento dellaragione da lui fatta valere (par 1°, il nome, cognome, età e altre qualità personali dell'imputato e della parte civilmente responsabile, tutte le indicazioni ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] secca né all'umida, né a freddo né a caldo e per questa ragione entra a far parte del gruppo dei metalli nobili. Quando è fuso assorbe l , Cristoforo Foppa.
Ma il sec. XVII è l'etàdella maggior voga del vasellame d'argento. Nei paesi più ricchi ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] : l'espressione più recente e completa sulle etàdella pietra nell'Indocina, in R. Heine-Geldern ab. per kmq. La ragione di ciò sta nella forte espansione della razza annamita, che è la più evoluta; nel genere della sua coltivazione preferita, il ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] artistica, come le pitture delle grotte dei Pirenei che risalgono all'etàdella pietra, testimoniano l'abilità di svariate dal giallo aranciato fino al giallo limone: per ragioni di economia vengono sostituiti ai precedenti in tutte le pitture ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] scambi e dal modo di produzione delle imprese nella 'etàdella industrializzazione'.
Fattori obiettivi e molteplici ' sociale assicurata dal welfare, e sulla complessiva prevalenza delleragioni degli 'inclusi' rispetto a quelle degli 'esclusi'. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] Puppini
È quella disciplina, che considera, alla luce dell'esperienza e dellaragione, i problemi tecnici che hanno essenziale relazione col moto dell'acqua.
Sino dalla più remota antichità l'uomo si è trovato di fronte a problemi pratici d' ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] parole degli uomini caritatevoli, alle nazioni straniere e alle età future.
I giudizî dati su di lui come uomo che questa trattazione presuppone tutta la teoria delle forme. Gli aiuti dellaragione, ai quali si subordinano i precedenti, consistono ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] ha esempio, naturalmente, fin dalla più antica età, fin da quando cioè, col sorgere della moneta, si sono posti i problemi a essa la forza dellaragione spiegare la natura dei fatti sociali.
Il naturalismo contrassegna l'inizio della scienza economica ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] dai commerci col Mediterraneo.
La ceramica dei barrows dell'etàdella pietra è assai grossolana; la decorazione è nome Berico; ma certamente non era che un pretesto. La vera ragione pare sia da cercarsi nel cambiamento dei rapporti fra Roma e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...