SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] che di Ennio toglieva Virgilio"), il Quadrio (il cui Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Milano 1743, è la prima storia carattere in pochi tratti; ma il genio di Sh. riproduceva un'età passata, non ne proclamava una nuova, egli non era un ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] degli dei palmireni, e si vogliono di varia mano e di varia età, perché i più antichi, che rappresentano tra l'altro il dedicante Conone ) e dalla Venezia (torre dell'Aquila nel Castello di Trento, e salone dellaRagione in Padova, decorato da Miretto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] con cui la vediamo nei preparati. Per molte ragioni è da ritenere che anche in vivo sia nella della rete neurofibrillare endocellulare. - Si comporta in diverso modo a seconda dell'età, della temperatura, e di altri fattori. Nella patologia della ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , iniziatasi nell'etàdella pietra, continuò in quella del rame e perdurò in quella del bronzo: la Tana della Mussina in provincia in gruppi di famiglie, perché cessate le ragioni generali che imponevano una disciplina, nelle singole città ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e rimasta come fermento a tutte le opere, pur a quelle dell'età più avanzata, che si rifaranno a queste prime rapsodie.
Ai riflessiva. Non s'accordava egli stesso con la "Critica dellaragion pura", prima ancora che il verbo kantiano si bandisse? ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Rionero (superficie ha. 5319, densità 207), per la ragione storica che tutt'e due si sono incuneati nei vasti dei Pipistrelli, si riferiscono nella massima parte alla fine dell'etàdella pietra, a quel periodo Eneolitico, durante il quale ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ragioni per ammettere che la civiltà cinese non sia completamente indipendente in origine, ma che abbia subito influenze occidentali per il tramite della Siberia.
L'età del bronzo e la prima età del ferro in Siberia forniscono in effetto ceramiche ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e cronologiche sull'altipiano marmarico, sull'etàdella serie stratigrafica di Giarabub, anche nei Āilet Fàid (‛Āilet Fāid). È da notare che nell'agosto 1930, per ragioni militari, tutte le tribù del Gebel furono obbligate a trasferirsi presso la ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ricerche effettuate negli ultimi anni.
Bibl.: V. Pagliari, Etàdella pietra in Gubbio, Firenze 1885; L. Pigorini, Preistoria dell'Italia centro-meridionale. Oltre -nd- e -mb- in -nn- e rispettivamente -mm-, che sono fenomeni di ragione profonda ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] detto di Goya - "il sonno (o il sogno) dellaragione genera mostri" - riceverà un'ulteriore conferma.
Il terzo orientamento machine age, Oxford 1960 (trad. it. Architettura della prima etàdella macchina, Bologna 1970).
G. Dorfles, Simbolo, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...