L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] a termine in età così giovanile non mancarono quelli, che lo vollero più o meno plagiario di Leonardo: ipotesi destituita di serio fondamento.
Il Vesalio è a ragione considerato il fondatore della vera e propria anatomia dell'uomo. Mentre dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] storiografia del secondo dopoguerra, per comprendere le ragioni profonde di fenomeni che hanno duramente segnato , Paris 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'etàdella pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] altro si fecero avanti i pretendenti al trono che a torto o a ragione si fecero passare per figli di re, dimostrandolo con il giudizio di vore Dage, Copenaghen 1928.
Arti figurative.
Dell'etàdella pietra sono conservate dipinte o incise sulle rocce ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] valgono, insomma, i discorsi dellaRagione. Il giuoco delle tavole si distingueva da quello della zara perché vi si adopravano le mamme e le balie divertono i bambini, nelle prime età, collocandoli a cavalcioni sulle ginocchia e toccando loro le ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] segue un tracciato puramente convenzionale imposto da ragioni storiche piuttosto che da ragioni geografiche, che lascia alla Toscana la svolsero i diversi gradi delle civiltà primitive.
La Toscana ebbe anch'essa la sua etàdella pietra; ma, a ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , con rinnovato splendore e decoro e tutta la vita intorno fiorisce. È per tal ragione che al terzo periodo dell'epoca tardo-minoica è attribuito generalmente il nome di età micenea. Vasi e altri prodotti micenei si espandono oltre tutto il bacino ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] trova anche Caffaro (v.), che se ne fa narratore. Quale la ragionedelle contese cittadine, egli non dice: il suo accenno che nel 1098, gradi accademici. Riordinata più volte durante l'etàdella repubblica ligure e la napoleonica, per deliberazione ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] fonti più ampie, e in particolare per quanto riguarda l'etàdella monarchia si è limitato per lo più a pochi dati cronologici essersi diffuso tra gli Ebrei. Non ci è nota la ragione che spinse il re Gioachimo a ribellarsi; certo l'intervento punitivo ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] le capanne erano spesso costruite su palizzate, per identiche ragioni difensive, come si usa anche oggi da certi selvaggi. una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina l'etàdella borghesia, lo sviluppo demografico si fa più sensibile, e la ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] provocare il delitto. E si distinsero: a) le condizioni individuali (l'età, il sesso, i traumi, le malattie, lo stato civile, la individuale, si cercò di risolvere l'annoso problema dellaragionedella pena e del suo intento: fu risolto nel senso ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...