La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] Più tardi il cartesianismo francese, tanto amico dellaragion critica quanto ostile alla fantasia, sistemò anche più ormai universale in Europa l'ammirazione per la letteratura francese dell'età di Luigi XIV - la "poetica" del classicismo fu accolta ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] comuni e costanti delle dottrine contrattualiste, il valore e il significato di esse varia nelle diverse età storiche, e , in un'idea dellaragione non derivata dall'esperienza, ma necessaria per la valutazione delle costituzioni esistenti. L'idea ...
Leggi Tutto
PIACERE
Guido Calogero
. La considerazione filosofica della natura del piacere ha origini assai remote, e si può dire nasca, nel pensiero occidentale, insieme con le prime forme di riflessione circa [...] età socratica, in cui costituisce il tema fondamentale dell'antitesi fra etica cinica ed etica cirenaica. Per la prima, che presuppone l'ideale dell supremo la vita in cui la determinatezza dellaragione compenetri e domini l'illimitatezza del piacere ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Sambiase (Catanzaro) il 1° maggio 1834, morto a Napoli il 22 dicembre 1884. Dopo aver insegnato nel liceo di Maddaloni, fu dal 1862 professore all'università di Bologna, donde passò nel [...] ragione a teoria della scienza empirica e a lasciar così da parte tutto il più profondo inquadramento metafisico del sistema inaugurava in Italia l'etàdell'empirizzante neokantismo (tipico, per l'intensificarsi della tendenza all'empirismo e quasi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] volgo può essere ben guidato, ma è impossibile fargli capire le ragionidell'azione. La morale di Confucio è quindi aristocratica, come la del 1665, per opera dei reggenti, durante la minore etàdell'imperatore K'ang-hsi.
A rendere poi più sicuro ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 198). Il lungo periodo di pace subentrato dopo l'etàdelle guerre napoleoniche favorì il naturale incremento, che nei cinquant' dellaragione, nell'efficacia della discussione e della persuasione, nella saggezza degli organismi rappresentativi e delle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Polonia occidentale fino al Noteć. Nel periodo III dell'età del bronzo nasce dalla cultura prelusaziana la cultura lusaziana centro più vivo della cultura polacca, non fosse partito all'assalto contro il predominio dellaragione sul sentimento e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] de La Plata, perché tali indiani erano ancora nell'etàdella pietra.
Le corrispondenze con l'archeologia preistorica europea sono agli Europei è perfettamente spiegabile. Più oscure sono le ragioni che determinano quella dei creoli per i loro padri ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 6 mesi d'etàdella pianta comincia la maturazione delle capsule. Discutibile è l'utilità della cimatura, che ½; però si usa, ed è ufficialmente ammesso, trattare lunghezze che variano in ragione di 1/32 di pollice, da sotto i ¾, sino, in pratica, ai ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dei rappresentanti, eletti con suffragio universale in ragione di uno ogni 100.000 ab. e della preistoria europea con le sue etàdella pietra, del bronzo, ecc. Le civiltà messicane erano, al tempo della scoperta, nonostante il grandioso sviluppo dell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...