La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] la pnice, ed eccezionalmente in altri luoghi: nell'età ellenistica era invece abitudine, in Atene e altrove, il della monarchia del sapiente, rispecchiante nel mondo umano la monarchia dell'universo, determinato dall'unica legge dellaragione ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] congiurati per la liberazione della Cadmea di Tebe nel 379) e ancora più Intorno all'uso dellaragione negli esseri irrazionali ( o di Dione Crisostomo, l'intellettuale greco tipico dell'età aurea dell'impero romano. Nella sua humanitas borghese c'è ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] inventato e ordinato, sia mostrandone la dipendenza da principî dellaragione, sia sottoponendolo a osservazioni ripetute, e ad esperimenti; all'età, quali il giuoco, l'imitazione, il canto, il disegno, devono svolgersi le prime fasi dell'educazione ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] I minerali principali per la estrazione dell'uranio e quindi del radio, sempre presente in ragione di 1 grammo per ogni 3 tonnellate del nostro pianeta (ad es., etàdella terra, formazioni delle rocce, vulcanismo, tettonica), vanno riguardati ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] poi la serie dei dottori dell'età susseguente, della medievale soprattutto con l'avvento della scolastica, che sempre più ci è nota per via dellaragione naturale, ma della rivelazione soprannaturale, sebbene la ragione stessa c'insegni non potersi ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] esteso al pensante. La metafisica di questa età è quindi essenzialmente una scienza della legge assoluta che connette e armonizza le scienza di quelle idee dellaragione che svelano la loro efficacia regolativa agli occhi dell'esperienza morale, e in ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] età e di bella architettura.
Entro quel recinto sono oggi i monumenti d'arte più insigni. Attorno alla piazza vecchia, in mezzo alla quale è la fontana settecentesca eretta dal podestà Alvise Contarini, s'allinea da un lato il palazzo dellaragione ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] dall'ozio, dalle ciarle e dagli altri vizî dell'età coi più opportuni e talvolta pittoreschi insegnamenti, che della scuola - appartiene l'applicazione della filosofia ai dati della fede, a profitto di chi già crede, cioè quel lavorio dellaragione ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] con le Institutiones grammaticae, concernenti pure la sintassi. L'etàdella decadenza romana si può conchiudere con Cassiodoro (490-583 c , di spiegare in luogo di constatare e di render ragione in luogo di meramente descrivere. La Grammaire ebbe un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] età" successive: della pietra scheggiata o antica etàdella pietra (paleolitica), della pietra levigata o nuova etàdella leggi dell'evoluzione sociale anziché ricercare, nei fatti, la reale o probabile catena genetica di fenomeni. Ragione non ultima ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...