Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] già nella precedente etàdella pietra si era verificato, nella medesima regione, uno straordinario sviluppo di forme e di tecnica, viene fatto di pensare che, più verosimilmente, le ragioni del fenomeno riscontrato per l'età enea riposino soltanto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] del megaron possiamo forse immaginare il palazzo dei signorotti delle varie città greche nell'età monarchica, ma nulla di essi è a noi pervenuto e, con l'avvento della democrazia, la ragion d'essere del palazzo viene annullata. Tanto più interessanti ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] romanzo di E. Wharton, The age of innocence (1993; L'etàdell'innocenza), ha ripreso i motivi e le forme del suo c. epoche successive dallo stesso autore, imposti dalla censura o da ragioni commerciali.
È quindi necessario che il primo passo di un ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] comune nelle società a carattere feudale, e si pratica anche per altre ragioni, a titolo di noxae datio, quando l'individuo non sia in di servo, che, quasi ignoto nell'etàdella Grecia libera, è proprio della civiltà romana.
Anche nelle famiglie che ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] determinati dalla diffidenza bizantina e dalle violenze crociate. Per questa ragione, e anche per la difficoltà di regolare il cerimoniale, si fa più continua e decisa: proprio nell'etàdella prima crociata, si costituisce il regno di Portogallo. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Campidoglio, e iniziava così l'era delle pubbliche raccolte d'arte, in un'età in cui ancora tutte le altre III, pp. 658-62. Per le raccolte e collezioni: L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte, II, Pisa 1821, p. 131 segg., ristampa, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] appunto si debba imputare il deturpamento di parte del palazzo dellaRagione e di non pochi altri edifici sacri e profani. termine la linea primogenita dei Gonzaga, e tramontò l'età più splendida della musica in Mantova.
Nel '700 la musica ebbe un ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] 454, 601.
La strategia nell'età moderna.
Strategia terrestre. - Decaduta delle forze terrestri.
c) Obiettivi della marina. - Ragionamenti analoghi a quelli fatti per gli obiettivi dell'esercito si possono ripetere nei riguardi degli obiettivi della ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] all'uomo, e non solo con la rivelazione naturale dellaragione, ma altresì con una rivelazione positiva e soprannaturale, a Διαδυρμὸς τῶν ἔξω ϕιλοσόϕων (Irrisio philosophorum) di Ermia, sulla cui età (secondo alcuni, sec. II-III; secondo altri, sec. ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] ed ha avuto il suo massimo fiore nell'etàdella guerra annibalica, quando predominava per mezzo del senato lettori greci e romani a cui interessava conoscere la storia ragionatadella conquista dell'impero per parte di Roma, ebbe un vasto e durevole ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...