MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] neueren Geschichte, Monaco-Berlino 1924; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929. Insufficiente invece G. Ferrari, Histoire de la raison d'état, Parigi 1862. Cfr. anche P. Treves, La ragion di stato nel Seicento in Italia, in Civiltà ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Regno.
La nuova sensibilità dell’egittologia per la topografia urbana è la principale ragionedella ripresa dei lavori del ricerche sulle culture dell’etàdella Localizzazione (1900-1300 a.C. ca.) si ricordano lo scavo della ricca necropoli di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] etàdella Pietra ed età del Bronzo, nell'ambito del problema tuttora vivo e dibattuto dell'etnogenesi delle popolazioni tracie (significativa la riedizione, nel 1980, dell elemento folkloristico, anche in ragione del carattere spiccatamente popolare ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] Tumbiana, della quale fanno parte manufatti di tipo assai differente e riferibili molto probabilmente a diverse età. Qualche autore li considera tutti appartenenti ad un'unica facies di età neolitica, altri invece, e con maggior ragione, distingue ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] che appartengano al P. N. F.; c) sino al 28° anno di età, i laureati o gli ufficiali provenienti da un'accademia militare, iscritti al P. abnegazione e sacrificio dell'individuo ad un'idea, in cui l'individuo possa trovare la sua ragione di vita, la ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] come il c. dipenda dal reddito corrente y, dal reddito atteso ye, e dal valore netto della ricchezza a, in ragione di parametri dipendenti esclusivamente dall'età.
Se infine si suppone che il reddito atteso sia uguale al reddito attuale, y = ye ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] parlando da una parte, nella Critica dellaragion pura, di estetica come dottrina della sensibilità e dall'altra, nella Critica l'Ione, Platone non era ancora lontano dalla giovine età in cui aveva scritto poesie e composto musica sensibile, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] individuale o familiare. Questo principio vale in ogni etàdella vita, vecchiaia inclusa. È solo un pregiudizio, ; Sperry, Brill, Howard et al. 1996). Per queste ragioni il metodo delle linee guida espone in p. a maggiori rischi di applicazioni ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] la fase del suo discepolato presso Platone, e in ogni caso nell'età in cui compose l'Eudemo e il Protreptico, i dubbî e le e la finalità è la ragione e la bellezza dell'universo. Si ha qui, come si vede, un manifesto della nuova scuola, indirizzata da ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] dal soggetto in una certa età era evitato grazie alla presenza del pianeta benigno.
Ogni giorno della settimana era dominato dal sua rovina, nel salone del Palazzo dellaRagione a Padova; il disegno generale dell'opera si vuole ideato da Pietro d ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...