UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] è stata valutata a circa 65.000 km/sec, cioè 1/5 di quella della luce. Il nuovo valore dell'etàdell'U. va così avvicinandosi a quello della Terra (da 3,4 a 5 × 109 anni), delle famiglie radiattive naturali (da 5 × 109 a 1010), dei meteoriti (da 4,5 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1950, Lawrence 1957, ecc., tratta, nel volume edito nel 1980, dell'età del Bronzo, esclusa nel 1962: v. Berve-Gruben 1962).
Se il nei suoi riflessi simbolici e iconologici (Baltrušaitis 1955). Per queste ragioni, l'opera di Focillon, in cui all'a. è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] nelle pagine di Rawls relativamente alla natura della morale e alle forme di ragionamento che le sono proprie. Ciò non (Mass.) 1989 (trad. it. Milano 1993).
N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino 1990.
W. Fox, Toward a transpersonal ecology, Boston ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Taganrog, Ufa, Lugansk, Zaporož′e, ecc.
La diversa età e la diversa origine dei centri si riflettono naturalmente nei loro in musica, trascina anche la ragione nel dominio del subcosciente.
Questo stesso carattere della sua concezione, che il Blok ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] caratterizzate da foglie rosse e da foglie verdi. Altro cereale, che si ha ragione di ritenere diffuso nell'età precolombiana, dalle rive del Solimões a quelle dell'alto Uruguay, è il miglio. La coltura del cotone (algodão), la cui produzione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ma con mutato spirito in confronto della pataria, con deciso sopravvento delleragioni politiche sul senso religioso. Anche quelli al papa, che è il tratto saliente della storia della Chiesa nell'età moderna.
Invero si diffonde e diviene in questo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] talora che alla statistica, in ragionedella poca fondatezza dei dati e dell'arbitrarietà delle deduzioni, si potesse far dire al numero degli esposti a morire in ciascuna classe di etàdella popolazione tipo il saggio di mortalità osservato per la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] perché questo mi dava una ragione pratica per ritornare ... Non potevo delle forme che costituisce il sapore fondamentale di Ferdinando ritorna in quasi tutte le opere dei nuovi drammaturghi napoletani (dai quali si distingue in parte, sia per età ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] una razza di Boskop, di cui il Drennan dice, con ragione, che analogamente a quanto avvenne per la razza di Cro- e con due grandi antilopi estinte, è associata un'industria dell'etàdella pietra media.
Il cranio cerebrale era rotto in molti frammenti ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] punto di vista della natura e dellaragione. Il soggetto rivendica la sua autonomia; causa efficiente della politica, in , V (1925), p. 562; G. Solari, Il "jus circa sacra" nell'età e nella dottrina di Grozio, in Studi in onore di G. Del Vecchio, II, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...