La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a metà strada tra la terra e l'aria; i cristalli e le 'pietre figurate', che si trovavano tra la terra e il fuoco, e così di successione. L'etàdell'oro dei cabinets volgeva al termine. Si apriva quella dei laboratori e dell'indagine sul campo.
...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] punto di strategie. Nell'organizzazione del sapere scientifico dell'età moderna, la prima a essere 'inventata' come di oggetti di pietra o di legno su cui sono incisi segni simbolici (come i famosi churinga degli Aranda dell'Australia centrale). Di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , così, quella che è stata chiamata "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali" (Hécaen 1977), che si protrasse 1989: La fabbrica del pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze, a cura di Pietro Corsi, Milano, Electa, 1989.
Cranefield ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] rappresentare, nei settori ricordati, una vera pietra miliare nell'avanzamento della scienza. Il testo a stampa naturalmente genere retto dalla proprozionalità inversa fra l'intensità dello sviluppo e l'età del corpo organizzato. Non suscitava d'altra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sono vive. L'emergenza non implica necessariamente ilozoismo; una pietra non pensa fino al momento in cui, ridottasi in briciole e animali, e la cui consistenza varierebbe a seconda dell'età e del temperamento. Diderot era convinto che l'individualità ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] ha fornito anche frammenti di Homo e alcuni manufatti di pietra e osso, rivelandosi un esteso e ricco deposito di e il metodo di datazione basato sugli isotopi dell'uranio avrebbe un'età comparabile a quella dei campioni afro-asiatici, 111 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] : Geiss, Imanuel, Geschichte des Rassismus, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1988.
Gliozzi 1986: Gliozzi, Giuliano, Le teorie della razza nell'età moderna, Torino, Loescher, 1986.
Gould 1981: Gould, Stephen J., The mismeasure of man, New York-London, Norton ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] dei piccoli investitori. La regolamentazione è una pietra fondante dell’economia verde come è dimostrato, tra gli intelligente, inclusiva e verde.
Questo passaggio nell’etàdell’economia verde rappresenta un momento estremamente stimolante di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] più elevati, cosicché l'età tipica delle specie tra i vertebrati terrestri della selezione naturale, pietra angolare della teoria darwiniana e ancora punto fondamentale e critico della teoria evoluzionistica attuale.
La concezione darwiniana della ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] efficacia: anzi, se si confronta un qualsiasi kùros di età arcaica con il Doriforo di Policleto (attivo fra il vero tema della storia, infatti, è l'obbedienza di Pietro, non l'episodio marginale del ritrovamento nella bocca del pesce della moneta da ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...