Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] popolazione, smentendo così le profezie di Malthus. Anche i materiali hanno segnato la storia dell'uomo - etàdellapietra, del bronzo, del ferro - il quale ha anche utilizzato nelle diverse epoche ceramiche, legno, pelli, lana, cotone, lino, per ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] Paleolitico medio resta un problema dibattuto. Le rappresentazioni di parti di animali nel Musteriano, le associazioni faunistiche dell'etàdellaPietra media e le ossa lavorate dall'uomo (ossa con segni di taglio), che presentano ferite causate da ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] mammals, Cambridge 1987.
Delort, R., Les animaux ont une histoire, Paris 1984 (tr. it.: L'uomo e gli animali dall'etàdellapietra a oggi, Roma 1987).
Digard, J.-P., L'homme et les animaux domestiques, Paris 1990.
Harlan, J.-R., Les plantes ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] un andamento adatto a operazioni diversificate. Un'ampia varietà di materiali litici è stata utilizzata nella cosiddetta 'EtàdellaPietra' (comprendente il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico): oltre alla selce, al basalto, al calcare, alla ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] sé stesso per altri, contribuisce alla riproduzione del proprio corredo genetico. Ma se è vero che già l'uomo dell'EtàdellaPietra era in competizione con i propri simili per la conquista di territori di caccia e di raccolta, il principio secondo ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] come se fosse oro. Seguì un periodo di guerre fratricide, stragi e malattie, e la popolazione di Rapa Nui regredì all’EtàdellaPietra tornando a vivere in grotte sul mare e praticando il cannibalismo.
La dinamica di una popolazione
Le vicende ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] quelle atomiche, che uccidono a distanza con terrificante efficacia. D'altro lato, abbiamo ancora una biologia da etàdellapietra, che non ha inibizioni a usare queste nuovissime estensioni del nostro corpo ancora primitivo. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] un arco di tempo di poche migliaia di anni e dunque compatibile con la narrazione biblica, dal momento che l'etàdellapietra da lui definita si riferiva solo a quello che sarebbe stato poi denominato Neolitico. La scoperta di reperti dimostrativi di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] che alcuni di essi abbiano un ciclo di vita relativamente lungo: l'abbigliamento di certe tribù ferme all'etàdellapietra, tuttora esistenti, senza dubbio si è conservato immutato per secoli, mentre nelle società occidentali le gonne si allungano ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] prima famiglia’ comprendente più individui di ambo i sessi e di diversa età. Australopithecus afarensis ha vissuto tra 3,2 e 3,7 milioni di , siti di macellazione, atelier di taglio dellapietra sono ben rappresentati in Europa, testimoniando l ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...