L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a Giza di 51° 50'. Procedendo alla messa in opera dellepietre da costruzione si iniziava dalla sommità verso la base di di Dendera, Esna, Edfu e Kom Ombo, sono sì di età tolemaica e romana, ma conservano intatta la struttura di quelli costruiti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] asserire che si tratta di un sito per la lavorazione dellapietra, di cui ben 750.000 m3 furono utilizzati nella costruzione bambini, per la maggior parte gli scheletri rinvenuti sono uomini di età tra 20 e 30 anni; l'analisi dei resti scheletrici ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] concentrò soprattutto nella zona in cui doveva poi svilupparsi in età fatimide la metropoli del Cairo. Già nel 641, a gusto architettonico molto particolare, con un uso sapiente dellapietra e del mattone impiegati nell'apparecchio di murature ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] realizzate in pietra sono comunque attestate sin dal IV sec. a.C., come testimonia lo stadio di Coo, con gradinate, estese per tutta la lunghezza della pista, addossate al pendio naturale della collina dell'acropoli. L'età imperiale non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] con l'eccezione della "città aperta" egiziana nella fase centrale della sua storia), che sono dapprima (età del Bronzo) enormi terrapieni con corrispondente fossato esterno ed eventuale coronamento in pietra e diventano più tardi (età del Ferro) veri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] che sono indicativi di alterazioni, di età e di provenienza. La caratterizzazione strutturale Laurenzi, Il restauro dellapietra, Padova 1986; M. Tabasso Laurenzi, Intonaci per l'edilizia storica: il controllo di qualità delle materie prime e dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] nelle isole britanniche, di alcuni straordinari strumenti musicali metallici dell'età del Bronzo. A parte pochi episodi però, i 'interno del primo ambito di ricerca, la lavorazione dellapietra, sia scheggiata che levigata, è stata certamente oggetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in tale posizione). È interessante che i bambini in tenera età erano in posizione distesa, forse in ragione del fatto che di più facile lavorazione dellapietra, che possiede peculiari qualità estetiche: l'iridescenza della madreperla e il colore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] cultura materiale mostra diversi elementi in comune con le locali culture dell'età del Ferro iniziale (Koban e Meotica).
La cultura del Koban nel 1830, nel corso di lavori di estrazione dellapietra. Gli scavi furono diretti dal governatore locale, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . Salvatore di Brescia, di S. Benedetto a Malles, dell'oratorio di Germigny-des-Prés, nel coro di S. Ambrogio a Milano, fino al S. Pietro al Monte a Civate e alle testimonianze tedesche di età romanica e gotica, esplicitando segnali di continuità con ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...