L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , sarebbero piuttosto dei santuari di età islamica.
Il più antico čahār tāq costruito dai Sasanidi sarebbe il monumento di Firuzabad noto come Takht-i Nishin, costruito con blocchi parallelepipedi di pietra al centro della città di Ardashir I, mentre ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , le quali cominciano a comparire anche nelle sepolture, e palle da fionda sferiche in pietra (valle del Gange). Durante l'etàdella Regionalizzazione della tradizione culturale dell'Indo (5500-2600 a.C. ca.), in un contesto proturbano di crescente ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] probabile origine orientale attestata a Ugarit e in siti palestinesi fin dall'età del Bronzo è quella della costruzione a grappe disposte verticalmente, la tecnica di costruzione con pietre squadrate collegate con l'aiuto di grappe a forma di coda di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con l'istituzione di un Parco Nazionale, consta di argini di pietra, alti circa 0,5 m e larghi 1,5 m, localmente Torino 1989, pp. 101- 200; G. Volpe, La Daunia nell'etàdella romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Bari 1990; P. Arthur, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] edile, come i marchi di scalpellino e la lavorazione dellepietre a linee diagonali e parallele (ad es., nel esse adiacenti alla chiesa, può tuttavia essere considerato indicativo dell'etàdella mortalità infantile, prevalentemente fra i 6 e i ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] l'uso del laterizio e dellapietra. Un rilievo del m. degli Haterii testimonia l'esistenza a Roma anche di un'altra versione del recinto funerario: una balaustra con pilastrini disposti di spigolo. Il m. degli Haterii è di età flavia e può servire ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dalla datazione di un determinato evento: basti pensare alla costruzione ottocentesca del "sistema delle tre età", basato sull'analisi tecnologica delle materie (la pietra, il bronzo, il ferro) utilizzate per la produzione di strumenti e di altri ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ). Ma la pavimentazione in poligoni di dura pietra trachitica vesuviana si ebbe per influenza di Roma, e verosimilmente delle colonie e municipî della Campania (Cales, Capua), non prima, forse, dell'età cesariana.
Non tutto peraltro venne pavimentato ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] vero e anche più grandi del vero, in metallo e in pietra, tale rapporto ideale non è affatto mutato. La statua virile nuda 'etàdella coniazione della moneta; l'affermazione che esso derivi da una maschera funeraria, a causa della sporgenza delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , come i pani a pelle di bue diffusi in Europa nella tarda età del Bronzo.
Dal I millennio a.C. e più probabilmente dall'VIII documentata la lavorazione del ferro, del vetro e dellepietre semipreziose, come dimostra il ritrovamento di scorie di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...