TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] delle più importanti città dell'Occidente; essa divenne una repubblica comunale sul tipo delle città italiane e anseatiche. Il commercio dellapietra tagliata, della lana, delle ogivali, risale a un ampliamento di età gotica, avviato nel 1200 ca. e ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] ; vi si scorge l'influenza di Saint-Sernin nell'uso alternato del mattone e dellapietra per le aperture e i contrafforti, ma anche nella successione delle finestre (quelle del coro sovrastate da un oculo). La navata, ricostruita solo alla metà ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] misura tra i membri della famiglia del sovrano; dall'uso dellapietra nell'architettura e dalla costruzione della prima piramide, quella la reggenza nubiana (XXV dinastia, 712-664): inizia l'Età Tarda (712-332).
Gli Assiri, che nel 722 avevano ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] osso. Era infatti sconosciuta presso gli A. l'arte della lavorazione dellapietra e non si sono conservati né oggetti in legno bacino dei Carpazi solo nel caso di un tipo di ornamentazione della prima età avara, il c.d. II stile, ma se ne ignora ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] la decorazione della parete, mentre l'uso dellapietra restò limitato età gotica (volte, porte, finestre).Alla seconda metà del sec. 14° risalgono le sculture di elevato livello qualitativo della cattedrale, del coro di S. Maria e della sala della ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] vera e propria scultura la cui forma varierà nelle diverse etàdella storia (v. fig.).
La colonna fu l'elemento e scenografico: si pensi che Bernini nel progetto di piazza San Pietro disegnò i due portici con ben 284 colonne!
Nel neoclassicismo ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] traforo si unisce la decorazione con pietre policrome: caratteristica della tarda antichità, originata forse in Oriente le enormi distruzioni subite, conserva notevoli arredi liturgici.
Con l’età di Luigi XIV, l’arte francese domina il gusto europeo; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] - Per quanto riguarda l'architettura, l'età sillana segna la definitiva trasformazione delle vecchie strutture prevalentemente lignee con rivestimenti di terracotta, secondo la tecnica etrusca, o di pietra tufacea rivestita di intonaco, in strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] esiti massimi nella piena età accadica nella testa bronzea maschile regale da Ninive e nella statua frammentaria di rame di un eroe nudo con iscrizione di Naram-Sin. Il carattere di queste opere come delle poche altre scolpite in pietra a tutto tondo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] plastica micenea.
Una ricca esemplificazione di prodotti in metalli preziosi, in pietre dure e in argilla, della tarda Età del Bronzo, è offerta pure dagli altri centri dell'Argolide quali Prosymna, Midea e Tirinto: da quest'ultima provengono inoltre ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...