Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] Lias inferiore, usata in Lombardia come p. da taglio.
Preistoria
Etàdella p. In paletnologia, il periodo in cui l’uomo, di abrasivo, per quelle più dure; per la produzione di pietrisco o di sabbia (frantumazione) si adoperano frantoi a mascelle o ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , Somalia britannica). In tesi generale l'etàdelle formazioni sedimentarie deposte durante la trasgressione sarà Gabra Manfas Qeddus avevano partecipato alla cerimonia della benedizione e posa della prima pietradella chiesa armena di S. Giorgio in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] loro città con un doppio baluardo: una muraglia di pietra e un ampio fossato nel quale andava a riversarsi il , del suo livello di vita e della sua categoria socioprofessionale, e perfino a seconda dell'etàdell'alloggio. La domanda aumenta all'ora ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] trionfo.
L'alba dell'età del ferro
I nostri lontani, lontanissimi antenati prepararono i primi utensili in pietra due milioni di anni fa. Molto più tardi gli uomini impararono a usare i metalli, più duri e meno fragili dellepietre. Il primo metallo ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] della tecnica hanno una denominazione che richiama la risorsa mineraria di uso prevalente in quella fase: Età del Bronzo, Età del delle materie prime minerali. L’uomo moderno dipende dalla ‘pietra’ più del suo antenato cavernicolo, che dalla pietra ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] lo studio della documentazione preistorica superstite non consentisse di collocare la presenza dell'uomo nell'età terziaria ( recenti, addossate alle prime, che formano la "zona dellepietre verdi". Il G. introduceva quindi un'importante distinzione ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] Massacciuccoli, Castiglioncello, Canale Mussolini, Monte Circeo, Torre in Pietra) permisero al B. di porre in evidenza trasgressioni e (i "danzatori" dell'Addaura in Sicilia). Dallo studio di dipinti schematici rupestri di età preistorica, nacque, ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] alla nostra R) il greco dell’età classica preferì spezzare il tratto a della corrispondente sonora ‹b›, richiede una chiusura e riapertura delle labbra. La p italiana continua regolarmente la p latina in ogni posizione: iniziale (per es. pietra ...
Leggi Tutto
selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni [...] ’origine della s. sia essenzialmente biogenica, la precipitazione inorganica della silice condotti dei vulcani sottomarini delle dorsali oceaniche. Si tratta s. molari nel Bacino di Parigi, di età oligocenica. Selciato Tipo di pavimentazione di strade ...
Leggi Tutto
In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] occidentali i depositi marini di età ladinica sono rappresentati dalla formazione di che costituiscono una particolare facies detta pietra verde. La formazione di Livinallongo costituiscono la dolomia dello Sciliar, i calcari della Marmolada e del ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...