(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] alla pietra usata dai feziali (➔ feziale), sarebbe stato originariamente non più che la pietra ritenuta questo dalle origini fino all’età imperiale, come divinità ‘sovrana’, custode e garante dell’ordine del mondo e della società: fin dai primi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] materiale che lo costituisce, che può essere pietra naturale, pietra artificiale, laterizi, cemento armato, acciaio, ) si deve una ripresa del tema nelle facciate delle chiese. Dal Rinascimento a tutta l’età barocca, fu frequente l’uso in Italia e poi ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] ° quello alla marquise e, durante l’età napoleonica, l’a. con cammei antichi. Ancor più dal Novecento l’a. ha risentito dei cambiamenti della moda: con il liberty si prediligono motivi floreali, smalti e pietre preziose. Durante gli anni 1920 e 1930 ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] , quando, per raggiunti limiti di età, fu collocato a riposo. In hanno costituito una specie di pietra di paragone per molte è un numero intero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l'asse z. Se l'atomo viene ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (0)=0, cosicché il valore t0 del tempo presente può chiamarsi etàdell'universo. Da questo andamento di R(t) si vede che deve prestar fede ai fisici, osservando gli effetti prodotti dalla pietra su se stesso. La scienza [...], quanto più cerca di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di Culham; Eta Beta I ed Eta Beta II, all'Università di Padova), per studiare meglio il fenomeno dell'inversione del campo invece in quelli della prossima generazione; è evidente che questa verifica costituirà una pietra miliare nell'avanzamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Charles Howard (1774-1816), che riuscì a procurarsi frammenti dellepietre piovute su Siena e di quelle che nel 1795 caddero a in modo tale da poter essere ricordati. A tutte le età, abbiamo troppa premura di comprendere [...] le apparenze che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , potevano agire fino a 350-450 m ca.; quelle che lanciavano pietre contro fortificazioni avevano un raggio d’azione minore, 135 m ca. suoi tratti essenziali e costitutivi agli albori dell’età moderna, e poi altrettanto faticosamente e lentamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] grande altezza; per tale motivo chiese al suo cardinale il permesso di far cadere delle sfere dalla cupola di San Pietro nel Santo Sepolcro, sito alla base dell'altare del Bernini. Si trattava senza dubbio di un luogo perfetto per discolpare Galilei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ‒ come era avvenuto nel caso della diffrazione ‒ l'etere risultò essere più una pietra d'inciampo che un aiuto alla diffusamente la concezione moderna dell'ottica che, per la maggior parte del XX sec., praticamente tutta l'età vittoriana, è stata ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...