Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] the Near East and North Africa, Oxford 1988.
Sahlins, M., Stone age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'etàdellapietra, Milano 1980).
Sauer, C.O., Agricultural origins and dispersals, New York 1952.
Sharma, G.R. e altri, Beginnings of ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] vestiti, non sapeva scrivere e non se ne curava e, tranne quando aveva fame, era sempre felice".
Pokonaso è un bambino dell'EtàdellaPietra, un bambino di Neandertal. La sua tribù è abituata a difendersi dagli animali feroci e dalle insidie ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Tradition in South-Western France, in Nature, 205 (1965), pp. 626-27; V.A. Ranov, Kamiennyi Vek Tadjikistanna [L'etàdellapietra nel Tajikistan], Dushanbe 1965; L.R. Binford - S.R. Binford, A Preliminary Analysis of Functional Variability in the ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 115-80.
Tamins-isera-similaun
(Red.)
Nel corso dell’orizzonte più antico dell’età del Rame (età del Rame I, compreso tra circa il 3400 e l’industria su osso di cervo,mentre la lavorazione dellapietra presenta tipi diversi di asce e la metallurgia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] dell'argento, dell'oro, e con essa anche altre industrie, come quella della lavorazione dellepietre semipreziose, quella della tessitura e quella della quale la fase harappana (ossia gli sviluppi dell'etàdell'Integrazione: 2600-1900 a.C. ca.) ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] anche se, trattandosi di rinvenimenti di superficie, la loro età effettiva, che alcuni autori stimano intorno a 1,2 m organizzazione delle superfici di frequentazione in aree di attività particolari (ad es., attività di scheggiatura dellapietra, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] il Solutreano e il Maddaleniano nella sua sequenza della “etàdella Renna”, fu correttamente collocato prima del Solutreano da ’arte del G. è rappresentata da sculture a tutto tondo di pietra, osso o avorio a soggetto muliebre (cd. Veneri) e zoomorfo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] rete di scambi tra le aree interne di approvvigionamento dellapietra e le zone costiere dove veniva raccolta invece la piane fluviali sembra aver creato, in seno alle comunità dell'età del Bronzo, livelli di competizione territoriale con la ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] Lias inferiore, usata in Lombardia come p. da taglio.
Preistoria
Etàdella p. In paletnologia, il periodo in cui l’uomo, di abrasivo, per quelle più dure; per la produzione di pietrisco o di sabbia (frantumazione) si adoperano frantoi a mascelle o ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] per ora uniche è il santuario di Monte Prama, nel Sinis, databile alla prima età del Ferro, con grandi statue di tipo nuragico in pietra. Dell'artigianato nuragico si conosce in particolare la produzione metallurgica, basata sulle abbondanti risorse ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...