Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] uno stagno in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successione di cerchi concentrici riesce a esprimere bene neonato
Il termine neonato è usato per definire il bambino di età compresa tra zero e trenta giorni. Per esprimere il vincolo ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] dello Human Genome Project, e Craig Venter, presidente della società Celera Genomics. Sul video della Casa Bianca compare la scritta: "Decodificazione del libro della vita, una pietra 'età adulta e con sempre minor efficacia con il progredire dell'età ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] parte la loro convinzione che, una volta distrutta la pietra angolare, tutto l'edificio di un ecosistema sia destinato , è un criterio di fondamentale importanza ai fini della determinazione dell'età di un corpo sedimentario. Un'estinzione di massa ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] in proposito che durante il Miocene, la cosiddetta Etàdelle Scimmie, queste Cercopithecoidae erano relativamente rare di certa più antica del genere Homo in associazione con indubbi artefatti in pietra (Kimbel et al., 1996; Kimbel et al., 1997). Il ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] era ottenuta l’insulina umana, una pietra miliare nella storia delle biotecnologie. Questo risultato aveva suscitato una e scomparsa nel 2003 prima di raggiungere i 7 anni di età, essa ha rappresentato una sorpresa non solo per l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] l'espansione della pastorizia, che provocò ulteriori danni al bosco, soprattutto per il diffondersi della capra. Con l'età del in legno e pietra lavorata si sia sviluppata una sorta di agricoltura itinerante. Con l'avvento della metallurgia (già nel ...
Leggi Tutto
selezione naturale
Anna Loy
Un gioco molto serio per la vita
Ogni specie animale si riproduce in quantità superiori a quanto necessario per mantenere costante il numero di individui della specie. Parte [...] Se tutti i viventi che nascono sopravvivessero fino all’età riproduttiva in breve tempo il nostro pianeta diverrebbe un L’origine delle specie per selezione naturale. Questo libro rappresenta una pietra miliare nella storia delle scienze della vita, ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] templi e nelle tombe venivano utilizzate lastre di pietra. Nei palazzi delle civiltà mesopotamiche si usò spesso uno strato di geometrici arrivò a complesse decorazioni, specialmente in età ellenistica.
Il mosaico fu largamente impiegato anche ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] alla nostra R) il greco dell’età classica preferì spezzare il tratto a della corrispondente sonora ‹b›, richiede una chiusura e riapertura delle labbra. La p italiana continua regolarmente la p latina in ogni posizione: iniziale (per es. pietra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] prima di loro.
Bernard, arrivato a Parigi nel 1834 all'età di 21 anni, ben presto abbandonò l'idea di darsi XXX).
L'analisi funzionale di questo tipo divenne la pietra miliare metodologica della scuola fisicalistica in fisiologia, cui Emil Du Bois- ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...