Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] una serie di utensili in pietra relativamente più avanzati. L'evoluzione delle industrie litiche e l'uso Gli allevatori nomadi delle steppe euroasiatiche avrebbero diffuso questa cultura in Europa lungo tutto il Danubio durante l'età del Bronzo (fino ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] LCN in funzione dell'età, ma ciò potrebbe semplicemente riflettere l'aumento della distruzione tessutale che accompagna (CH3)4 → Pb + 4 • CH3.
Il 1937 costituisce una pietra miliare nello sviluppo della chimica dei radicali liberi. D. H. Hey e W. A. ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] si sono meno imposti all'attenzione generale.
I biologi della mia età, di circa settant'anni, hanno avuto il privilegio nessuno in genere confonde una pianta o un animale con una pietra e basta avere nozioni minime di botanica per non scambiare un' ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] in cui permane l'indipendenza delle cellule, e complessi organici dove ogni cellula è pietra di costruzione di un edificio massiccia di organismi indubbiamente metazoici planctonici o pelagici. L'età attribuita a questa fauna è di 684 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] che mentali: la pietra scheggiata, il bastone parole, di un retaggio di oscure età primordiali da cui nemmeno il pensiero del di A.L. Kroeber, Chicago 1952 (tr. it. in: La natura della cultura, Bologna 1974, pp. 669-696).
Laroche, E., Histoire de ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] i risultati biometrici. Una vera pietra miliare fu rappresentata dall'analisi dell'eredità quantitativa in piante quali il a tessuto, anzi in ogni particolare tessuto, a seconda dell'età e dei processi che ha subito precedentemente. Ciò suggerisce l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] nel più ampio contesto della socialità umana, utilizzando concetti e metodi della genetica di popolazione, dell'ecologia, della statistica e delle simulazioni matematiche. La pietra miliare della sociobiologia è considerato il monumentale ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] linguaggio
"una pietra [ ... ] venne a battere nella fronte del capitano, sulla protuberanza sinistra della profondità metafisica" Alessandro , 1982).
Il riscontro che la dislessia dell'età evolutiva e la balbuzie colpiscono prevalentemente il sesso ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] pietra non è in grado di rispondere.
Le considerazioni precedenti non sono affatto valide, invece, nel caso della degli acidi nucleici
Il giovane svizzero F. Miescher entrò nel 1868, all'età di 24 anni, in quello che era a quel tempo il più noto ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Così, i mammiferi che abbiano almeno un anno di età sono severamente protetti. La teoria di Regan è sostanzialmente sia la stessa cosa che un fanciullo calpesti senza necessità dellepietre o dei fiori selvatici. Come nel caso degli animali, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...