Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] urbani cinesi, quali si vengono delineando durante l'età del Bronzo, appare quella sacrale; essi si configurano da due lastre tombali in pietra del Museo d'Arte Orientale di Colonia, databili all'epoca della dinastia Qi settentrionali (550-577 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] , il Nord Africa nel periodo iniziale dell'età paleocristiana presentava un'organizzazione ecclesiastica facente capo in primo luogo, allusivo all'albero della vita, seguito quindi da metallo e pietra, nella diffusione di un elemento cultuale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dei tipi in osso o in legno in uso dall'età neolitica. La principale innovazione nell'agricoltura all'inizio del I diversi a seconda della grandezza e della relativa provvisorietà delle opere di irrigazione: si andava dalla pietra sbozzata ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di ceramica e sepolture, una delle quali era coperta da una lastra di pietra decorata da figure umane stilizzate. Nell'ambito della cultura materiale è possibile ravvisare numerosi confronti con l'età del Ferro dell'altopiano del Khorat, sebbene una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] è la documentazione di necropoli di quest'epoca. A Seh Girdan, nel Nord-Ovest dell'Iran, sono stati indagati dei tumuli di terra che coprono fosse con rivestimento di pietra, datate tra l'età del Bronzo e la prima metà del I millennio a.C. Nelle ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] il 1958, questo cimitero è il sito eponimo di una cultura della prima età del Bronzo (XVII-XVI o XVI-XV sec. a.C.) tesori. Le sepolture venivano eseguite per lo più nelle casse di pietra, composte da sottili lastre. I defunti erano messi a giacere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] litici e ad utensili in pietra o conchiglia nelle sepolture in fossa delle necropoli riferibili alla cultura Cishan-Peiligang Nel corso del II millennio a.C., durante l'elusiva età del Bronzo coreana che vide l'ingresso di nuovi gruppi umani ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] al riparo da inondazioni alla fine dell'età del Ferro, subito prima o all'inizio dell'epoca Maurya (fine del IV - è stata rinvenuta nella cappella orientale; si tratta della più antica scultura in pietra del Bengala orientale, databile al VII sec. d ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] spalla, quadrangolari e rettangolari) in pietra o conchiglia. Dalle vaste discariche degli abitati della fine del III e del II millennio l'avvenuto passaggio verso forme di protoagricoltura. Durante l'età del Bronzo (1500-500 a.C. ca.) gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] anelli di pietre, singoli o multipli, che circondano i cairn del Saurashtra, o la particolare tipologia delle fosse sottostanti anche di pietre dure quali lapislazuli e turchese, ornano talvolta a Mehrgarh anche individui di età infantile, forse ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...