LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] alzare le sale nuove. La posa della prima pietra avvenne nell'aprile 1821. Contemporaneamente L., in Rivista di Venezia, XIII (1934), pp. 239-250; 1780-1830 Venezia nell'età di Canova (catal.), a cura di E. Bassi - A. Dorigato - G. Mariacher, ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] gli diede due figli, Tonina e Pietro: l'una morì all'età di ventun anni; l'altro, mandato ad apprendere l'arte della pittura a Bologna, vi rimase per tredici mesi senza riuscire a farsi un nome.
Allievo dello scultore veneziano Giusto Le Court, aprì ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] sul finire del 6° secolo. Nel sec. 9°, in età carolingia, l'antica Scationa assieme a tutto il territorio del costruzione, in pietra di A., dell'ala meridionale detta 'viscontea' che, nella disposizione planimetrica e nella soluzione dell'alzato a due ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] è fondamentale testimonianza il complesso edilizio della basilica dei Ss. Pietro e Paolo e del battistero. La colonne di tipo diverso sono utilizzati un miliario e un'ara di età romana) e anche i capitelli sono ricavati da frammenti di spoglio ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] ancora il massiccio terrapieno e la porta rettangolare in pietra. L'ingresso è di grande interesse poiché si Mary Arches, dal corpo longitudinale scandito da arcate di età normanna.Delle opere di architettura civile, una singolare testimonianza è ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] pratica dell'architettura. Uno dei suoi primi lavori fu un progetto per la sacrestia di S. Pietro in ); L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 156, 167, 181; G. Martinola, Notizie dell'architetto G. A. A ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] età di almeno vent'anni. Le tappe successive della sua carriera confermano il limite della data proposta. Nel 1479 è ingegnere della presente neppure alla posa solenne della prima pietra per l'Incoronata, ed il disegno della chiesa, eseguito a Milano, ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] in pietra del 13° e 14° secolo. L'estensione di K. a N della Lys è documentata sia dalla fondazione da parte della contessa altri artisti fino al 19° secolo. Tutti i ritratti di età medievale furono ridipinti negli anni 1869-1872; i più antichi erano ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] a causa delle invasioni prima dei Vasconi e poi dei saraceni, nel sec. 9°, dopo un breve periodo di pace in età carolingia, sarcofagi in pietra e in marmo scolpiti nel c.d. stile aquitanico (secc. 6°-7°). Sussistono resti della chiesa del sec ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] città. Teodosio I (379-395), a sua volta, demolì l'enorme altare pagano al centro della corte costruendo al suo posto una chiesa dedicata a s. Pietro, le cui fondazioni furono messe in luce, a partire dall'inizio di questo secolo, dalla spedizione ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...