ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] ulteriori elementi su questa prima fase dell'edificio. In effetti un muro in pietre di piccolo modulo, disposto in di età romana si affiancano sia a capitelli a palmette che riprendono modelli altomedievali, in particolare quelli dell'oratorio ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] nella diocesi; nucleo del complesso fu una cappella dedicata alla Santa Croce consacrata nel 996; nel 1010 venne posta la prima pietradella chiesa di St. Michael; nel 1015 fu consacrata la cripta e nel 1022 il monastero e la chiesa, non ancora ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] m. 10 di altezza e furono costruite altre torri.
Scultura
Dalla tarda età del Ferro (400-800) e dall'epoca vichinga si è conservato un alto numero di c.d. pietre figurate dell'isola di G., che consistono in grandi lastre di calcare poste in ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] , di criteri scientifici per stabilire i luoghi di origine delle singole pietre, sono d'ausilio le fonti scritte e l'archeologia. opere a cloisonné di area mediterranea, comprese quelle di età visigota in Spagna, si distinguono per gli alveoli a ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] che la mostrano nella scia dell'A. Anna Maria, ultima in ordine di età, sposò Iacopo de' Sommi ed et Hollandais, VIII(1907), pp. 5 ss.; G. Frizzoni, La pietra tombale di S.A., in Rass. bibl. dell'arte, XII(1908), pp. 53 s.; Id., La Collezione Haage, ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] Cennini nel suo Libro dell'arte (fine del 14°secolo) testimoniano il perdurare di questa tecnica in Occidente nell'età classica e per tutto o con una matita grassa; successivamente si sottopone la pietra all'azione di una soluzione acidulata e poi la ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] quali probabilmente si stabilirono negli insediamenti abbandonati dell'età romana, mentre sulla sponda meridionale, delle città vennero eretti in pietra. Frequenti furono i sistemi di costruzione mista.La pietra negli edifici di abitazione delle ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] "10 ordini degradanti di sedili che doveano essere di pietra, ma per risparmio si fecero di zolla. Lo spalto P. Mezzanotte, Il Borgo Nuovo, Milano 1945, ad Indicem; A. Ottino della Chiesa, L'età neocl. in Lombardia (catal.), Como 1959, pp. 27-29, 62 s ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] il secondo dal 1346 al 1566, anno della conquista turca), durante i quali l'isola al periodo di transizione tra l'età antica e il Medioevo, la diffusione ; sulla base degli elementi architettonici in pietra tufacea locale il palazzo può essere datato ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Saragozza fino alla Reconquista nel 1096 da parte del re Pietro I d'Aragona. Il sovrano vi restaurò l'antica sede superiore, la stanza detta di donna Petronila.Il monumento più significativo dell'età romanica è il monastero di San Pedro el Viejo, la ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...